LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] fregio sulla parete lunga esterna e sulle due pareti corte, mentre l'équipe di Agostino Tassi era responsabile . 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione della cupola di S. Andreadella Valle…, in Storia dell'arte, 1971, n. 12, pp. 297-325; ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di tecniche artistiche.Dal canto loro, i dignitari dellacorte imperiale (come per es. Costantino Lips nel sec della cupola. Il cielo è aperto, non realisticamente - come nel Quattrocento italiano, in opere come la Camera degli sposi di Andrea ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dell'oggetto. Quando si diffuse, soprattutto per ispirazione dellacorte pergamena degli Attalidi, il desiderio di raccogliere i capolavori dell clandestini, contenuta in una lettera del 1488 diretta da Andrea Lotti a Lorenzo de' Medici, quanto da una ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] dellacorte ottoniana inviati a Roma, che testimoniano la presenza nella città di opere figurative dellacorte G. Weber, Salzburg 1972, pp. 62-76; I. Toesca, Antichi affreschi a Sant'Andrea al Celio, Paragone 23, 1972, 263, pp. 10-23; Rhein und Maas. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] padovani e suggerimenti toscani (dalle opere di AndreaDella Robbia nella stessa chiesa) si mescolano tanto nelle dei Voti o dell'Incoronata in duomo, forse su suggerimento di Mantegna stesso, mentore artistico dellacorte mantovana, che conosceva ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] membri dellacorte e dell'alto clero di Costantinopoli. L'avversione del cristianesimo delle origini alla quindi trasferita a Vladimir dal principe Andrea Bogoljubskij nel 1155, servì da palladium dello Stato russo; considerata miracolosa, essa fu ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di affrontarne i soggetti al servizio di una dellecorti d'Europa che in quel tempo celebravano il successo Mantova per una consulenza sul progetto per la cupola dell'albertiana chiesa di S. Andrea, per cui lasciò un disegno corredato da istruzioni ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Bologna dellacorte sassone.
Gli sono state attribuite quattro scene dell'opera Talestri regina delle La tradizione dell'architettura teatrale bolognese in età illuminista, in Bollettino del Centro internazionale di architettura Andrea Palladio, XVII ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] e un cerimoniale presi a prestito dai più alti comportamenti dellacorte imperiale. Il tema, con P. impegnato in una situazione petrina iniziata nel vangelo con l'episodio della 'chiamata' di P. e Andrea sul lago di Genesaret, mentre su quella ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a Roma presso committenti ecclesiastici e la corte pontificia è da inquadrare nella grande capacità di lo impegnava a decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Andreadella Valle a Roma (D'Onofrio, 1967). L'impresa tenne occupato l'artista ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...