• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4220 risultati
Tutti i risultati [4220]
Biografie [2134]
Storia [954]
Arti visive [663]
Religioni [438]
Diritto [276]
Letteratura [264]
Diritto civile [156]
Musica [120]
Storia delle religioni [98]
Architettura e urbanistica [78]

I luoghi della scienza: corti e mecenatismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] la cattedra di astronomia all’università di Coimbra. Nuñez insegna astronomia ai membri della corte e a esponenti della nobiltà, ed è quindi nominato supervisore della marina portoghese, con la funzione – tra le altre – di controllare la produzione ... Leggi Tutto

Andrèa d'Ungheria duca di Calabria

Enciclopedia on line

Andrèa d'Ungheria duca di Calabria Figlio (n. 1327 - m. Aversa 1345) del re d'Ungheria Caroberto d'Angiò, non ancora maggiorenne sposò nel 1333 Giovanna d'Angiò, ricevendo il titolo di duca di Calabria, e l'anno dopo il principato di Salerno; [...] visse alla corte angioina del tutto estraneo ai contrasti che dividevano il consiglio di reggenza; fu assassinato ad Aversa nella notte fra il 18 e il 19 settembre, probabilmente da sicarî della famiglia reale napoletana, contraria a che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – GIOVANNA D'ANGIÒ – CAROBERTO – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa d'Ungheria duca di Calabria (1)
Mostra Tutti

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Diritto on line (2022)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] , comma 1), mentre non ha posto più limiti generali alla possibilità di iscrivere e di liquidare riserve. Per espressa ammissione della Corte costituzionale (sentenza n. 109 del 2021, in particolare, ai p.ti 5.1 e 5.2), la nuova soluzione raggiunge ... Leggi Tutto

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Napoli nel settembre 1477 ad un eminente personaggio della corte aragonese, Marino Tomacello (docc. in PopeHermessy, ,Berlin 1902, pp. 126-191 passim;M. Cruttwell, L. and Andrea Della Robbia and their successors,London-New York 1902; P. Toesca, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Ludovico di Bozolo che stava giungendo a Verona "con littere e denari della corte imperiale" e che, il 14, partì, per "commission" dei Regendorf "da Brignan", già condottiero veneto, e d'Andrea Dandolo, già provveditore a Legpago, entrambi da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] fini del giudizio di rinvio: v. la giurisprudenza esaminata da Finocchiaro, G., Sulla competenza “interna” nella giurisprudenza della corte di cassazione, in Riv. dir. proc., 1997, 930 ss.). È in larga misura, anche se non completamente, assimilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] , l’approdo non è stato sempre pacifico, passando, tra altalenanti opinioni, anche al vaglio della Corte di Giustizia nonché dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. In particolare, la questione affrontata, riguardava la sussistenza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ci si trova dinanzi ad un insieme di reati che, in ragione anche dei vari interventi del legislatore e della Corte costituzionale solo parzialmente innovativi, risulta ormai frammentario e scarsamente ordinato. È comunque in piena epoca fascista che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] la justice e du développement, Mélanges Michel Virally, Parigi, 1991, 184). Dunque, il problema che si è posto all’attenzione della Corte è stato quello di valutare se la mens rea di uno Stato nella commissione di un genocidio si dovesse identificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] familiare e presso la stessa corte romana. Da parte francese si sospettava della sua posizione e si insisteva Camerale I, Tesoreria provinciale Umbria e Perugia, n. 167; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma..., Venezia 1560, ad Indicem; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 422
Vocabolario
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali