Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] Vannucci si reca a Firenze dove entra nella bottega di Andrea del Verrocchio, crocevia degli artisti più aggiornati: frequenta del Louvre, immerso nel clima di nostalgica rievocazione dell’antico dellacorte di Lorenzo de’Medici.
Dopo dieci anni, nel ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] 1951, Susanna D’Ambrosio. Dal matrimonio nacquero tre figli, Nicola Maria (1952), Maria Alessandra (1956) e Andrea (1958).
Nel 1954 Sandulli fu nominato giudice dell’Alta Corte per la Regione siciliana. Dal 1957 al 1969, per nomina del presidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] collezioni di dipinti fiamminghi, e artisti come Jacopo Bellini e Andrea Mantegna, tra gli altri, sembrano ammirarne le novità. A e il ruolo centrale che assume nel clima intellettuale dellacorte di Urbino, vivace centro di diffusione di questo ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] i testi letterari (Mengaldo, 2000).
Giorgio Caproni e Andrea Zanzotto (che era stato suo alunno a Padova negli (cit.), meglio che alla scarna cernita delle Poesie scelte 1910-1975 (a cura di C. DellaCorte, Milano 1977). Da segnalare, inoltre, le ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] autonomo sia come collaboratore dell’architetto Giacomo Tazzini, ispettore dei fabbricati dellacorte asburgica e operoso in società per sviluppare l’attività dello scultore Andrea Boni nel campo delle terrecotte decorative, tornate di ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] di stretti collaboratori di Federico II (Tebaldo Francesco, Andrea Cicala, Pandolfo di Fasanella, Giacomo di Morra, Guglielmo quell'ateneo era di stretta competenza imperiale. Nell'ambito dellacorte sveva egli si trova a operare con certezza tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] , consapevole di quanto il pubblico dellacorte estense fosse diverso da quello della villa di Fosson di Alvise Cornaro dimensione infantile e sognante che, a distanza di molto tempo, sarà propria di poeti quali Cesare Ruffato e Andrea Zanzotto. ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] vescovo di Verona Ratoldo confermano al monastero il possesso dellacorte di cui essa costituiva il centro. Il riconoscimento del sacello dei Ss. Nazaro e Celso e di S. Andrea di Sommacampagna, mentre le proposte cronologiche oscillano tra la fine del ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Spagna, f. 178/1), accolto dall’ambasciatore uscente, Giovanni Querini di Andrea. Pochi i motivi di dissenso tra la Spagna di Carlo III di Borbone politici dellacorte, dimostrò una particolare attenzione per l’attività dell’Accademia delle scienze, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Sant'Andrea di Melzo nell'agosto del 1493. Emise provvedimenti di riforma per alcuni monasteri femminili come quello delle agostiniane di simoniaco, i vizi dei cardinali e il lusso dellacorte pontificia: l'A. accettò di sottoporlo al processo ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...