GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] a un vero e proprio pendolarismo con funzioni di mediatore tra l'ambiente accademico antoniano e quello artistico dellacorte bavarese.
Negli ultimi anni di carriera il G. avrebbe interpretato ruoli di soprano, come dimostrerebbe la tessitura acuta ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] dal Correggio del duomo di Parma al Lanfranco di S. Andreadella Valle a Roma (Bandera Viani, 2009, pp. 128 s G. T. tra la villa di Poggio Imperiale e palazzo Pitti, in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza e Pietro Leopoldo, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] favore di un complicato sistema evocativo, in analogia con gli schemi della letteratura emblematica di Andrea Alciato che dal 1529 al 1534 è presente in Francia e ospite a corte.
La riforma culturale di Francesco I
Lo stretto rapporto che intercorre ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] donazione. Walther più tardi lodò l’ospitalità dellacorte cividalese, ovvero del patriarca, dove forse stette nella Rethorica antiqua.
L’ultimo documento che lo coglie in azione è dell’8 novembre 1217.
Morì il 23 gennaio 1218 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] con onore sia da Alessandro VII sia dalla sua corte (fra cui particolarmente il cardinale gesuita Sforza Pallavicino e provenienti dai teatini di S. Andreadella Valle).
Com'è evidente, durante i lunghi anni della sua attività di curialista, egli ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] , I Savoia-Tenda conti di Sommariva Bosco, in Bollettino della Società per gli studi storici archeologici e artistici della Provincia di Cuneo, IX (1937), 15, pp. 65-81; L’affermarsi dellacorte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] e S. Andrea al Quirinale a Roma.
Il 1702 coincise con un evento importante per Viscardi, ossia l’attesa riassunzione alla corte dei Wittelsbach, nonché con l’ottenimento del diritto di cittadinanza e di maestranza. L’architetto si rioccupò della ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] 1976; Mocerino, 2006). Nel perimetro della chiesa medievale – già S. Salvatore dellaCorte – venne ricavato un impianto a croce innovativo ambito di ricerca che annovera il S. Francesco Saverio di Andrea Pozzo a Trento (1708-1711) e il S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] redasse, assieme a Francesco Zay, militare e letterato dellacorte asburgica, un’ampia memoria sugli incontri e le lettere sono scritte in italiano.Tra i suoi referenti furono Andrea Rapicio e Aonio Paleario. In tutto si sono conservate circa ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] monasteri e cappelle dellacorte reale ricevettero il diritto di riscuotere la decima parte delle rendite fiscali baronali inchieste condotte da funzionari della Corona, fra cui si distinsero il secreto Matteo Marclafaba (v.), Andrea Logoteta (v.), ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...