SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Madama Reale. La marchesa era ormai molto anziana, per cui la sua nomina risultò più che altro simbolica. La vera guida dellacorte di Maria Adelaide fu la contessa Teresa Provana di Leinì (nata nel 1640 circa), anch’essa un tempo dama d’onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] origini romane fino al 1527, data in cui Andrea Doria avvicina la Repubblica alla Spagna. Nonostante l’ cui opera in nove volumi è andata perduta. Un altro storico al servizio dellacorte di Ferrara è Gasparo Sardi (vissuto tra il 15° e il 16° sec ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] malinconico[…] d’aspetto serio, pallido, magro e macilento», lo descrisse l’abate Pompeo Scarlatti nel 1666 in una Relazione dellacorte di Torino (Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, Serie prima, 217, c. 147v).
Nel 1630 sposò Giovanna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] araign; la casa echea; il padrone di casa iaona; la padrona Andrea; la chiesa elicera […].
Questo è un popolo barbaro, diverso da ogni di Francesco Petrarca, che, invitato a un pellegrinaggio dellacorte viscontea, lo scrive nel 1358 basandosi, oltre ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] è la pala con S. Marco e la Fede nella chiesa di S. Andrea a Capodrise; per lo stesso edificio, sua chiesa parrocchiale, il M. eseguì al nuovo clima dellacorte di Ferdinando IV di Borbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] dei lapidari e bestiari medievali; per il giurista milanese Andrea Alciati (1492-1550), autore del più illustre manuale giardini di Versailles derivano dagli studi fisiognomici dell’artista ufficiale dellacorte di Luigi XIV, il versatile Charles Le ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] dello Schiavone (Andrea Meldolla) e di Battista Franco, punte di lancia nella ricezione lagunare della maniera tosco-romana. A ridosso dei tondi della l'ascesa di Rodolfo II e il susseguente spostamento dellacorte da Vienna a Praga, le fortune del L. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] anni, sebbene senza alcun risultato, il nunzio in Polonia Giovanni Andrea Caligari, che il B. era chiamato a sostituire, mentre a orientamenti dellacorte polacca dopo la morte di Ivan il Terribile. Le condizioni di instabilità politica dello Stato ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] il 17 agosto). Zelada guadagnò così non solo la riconoscenza dellacorte di Madrid – foriera di numerose dignità ecclesiastiche – ma X-XX, LXXXV, 149 lettere al card. Giovanni Andrea Archetti. Un catalogo manoscritto di 1277 codici in alfabeto ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] Progettò la collegiata di Sinalunga (1616), la chiesa di S. Andrea a Pigli e molti altri edifici non più esistenti, come il convento 1574 dalla figura di Giorgio Vasari – ormai stabile artista dellacorte di Cosimo de’ Medici – e poi da Federico ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...