• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4220 risultati
Tutti i risultati [4220]
Biografie [2134]
Storia [954]
Arti visive [663]
Religioni [438]
Diritto [276]
Letteratura [264]
Diritto civile [156]
Musica [120]
Storia delle religioni [98]
Architettura e urbanistica [78]

SINGSPIEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGSPIEL Andrea Della Corte . Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] il quale egli scriveva, la corte di Weimar, sollevava di colpo notevolmente abbondante nel suo contemporaneo Johann André (1741-1799), che dai Francesi avviveranno del loro talento e dei ritmi di danza dell'Ottocento. Ma la storia del Singspiel, che, ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – COMMEDIA DELL'ARTE – FRIEDRICH HENSEL – LINGUA TEDESCA – OPÉRA COMIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGSPIEL (1)
Mostra Tutti

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] che può anch'essa essere posta tra gli esempî di pastorale. Il Singspiel tedesco oppose agli argomenti raffinati delle opere di corte un'ingenuità schiettamente pastorale. Nel Sei e Settecento molte cantate da camera ebbero testo e gusto pastorali ... Leggi Tutto

TRAETTA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAETTA, Tommaso Andrea Della Corte Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] a T., Bari 1927; A. Nuovo, T. T., Roma 1927; biogr. e bibl. di H. Goldschmidt nei Denk. T. in Bayern, XIV, i, e XVII, dove sono pubblicati frammenti delle opere; A. Della Corte e G. Pannain, Storia della musica dal '600 al '900, 1936, I, pp. 378-81. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAETTA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PICCINNI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCINNI, Niccolò Andrea Della Corte Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì [...] sur la vie et les ouvrages de N. P., Parigi 1801; G. Desnoiresterres, Gluck et P., ivi 1872; H. De Curzon, Les dernières années de P. à Paris, ivi 1890; H. Abert, P. als Buffokomponist, in Peters Jahrbuch, 1913; A. Della Corte, Piccinni, Bari 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – J. PH. RAMEAU – OPERA COMICA – D'ALEMBERT – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

VOCALIZZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCALIZZARE Andrea Della Corte . I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] Ricordi (1930) i quali hanno incaricato parecchi compositori di fornire ai cantanti i loro moduli tecnici e stilistici. Bibl.: A. Della Corte, Vicende degli stili del canto dal tempo di Gluck al '900, nel vol. Canto e bel canto, dove sono ristampati ... Leggi Tutto

PROVENZALE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZALE, Francesco Andrea Della Corte Musicista, nato a Napoli, probabilmente nel 1627, morto ivi nel 1704. La biografia rimane assai lacunosa. Diresse il Conservatorio dì Loreto dal 1663, quello [...] di quelli di G. B. Bononcini, e di G. F. Händel. Fuori della melodia è disattenzione; il recitativo è assai comune. L'aria è l'ideale del quelli veneziani, divenuti generalmente italiani. Il siciliano Andrea Perrucci, reputato a Napoli fra i migliori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZALE, Francesco (1)
Mostra Tutti

SALIERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIERI, Antonio Andrea Della Corte Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] Kirchenmusiker, in Studien zur Musikwiss., XIV (1927); A. Bonaventura, Gli "Scherzi armonici", in Vita musicale italiana, XIII, 1; A. Della Corte, A. S., in L'opera comica italiana nel '700 Bari 1923; id., S. e i suoi contemporanei, in Il pianoforte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TERZETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZETTO (fr. trio; ted. Terzett) Andrea Della Corte Nella nomenclatura musicale questo termine indica una composizione a tre parti vocali accompagnate da uno o più strumenti. Il vocabolo terzetto venne [...] complesso, resta estranea a quelle opere teatrali non composte di pezzi chiusi. Nel Flauto magico di Mozart sono ricordevoli i terzetti delle tre dame e dei tre ragazzi; nel Don Giovanni quelli "Ah! chi mi dice mai" e "Ah taci, ingiusto core". Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZETTO (1)
Mostra Tutti

LOGROSCINO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGROSCINO, Nicola Andrea Della Corte Musicista, nato a Bitonto nel 1698, morto, forse a Napoli o a Palermo, dopo il 1765. Studiò nel Conservatorio di Loreto a Napoli, probabilmente con G. Veneziano. [...] Si sa che A. Scarlatti, L. Leo e altri contemporanei ne avevano composti, concludendo, cioè, con pezzi a più voci, ciascun atto delle loro opere più dense di novità. È probabile che il terzetto (un pezzo in forma bipartita, di circa 100 battute, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGROSCINO, Nicola (1)
Mostra Tutti

PETRELLA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRELLA, Enrico Andrea Della Corte Musicista, nato a Palermo il 10 dicembre 1813, morto a Genova il 7 aprile 1877. Allievo a Napoli di G. Furno, di F. Ruggi, di N. Zingarelli, esordì nel 1829 con Il [...] napoletano, benché l'azione si svolga a Venezia e i personaggi parlino per lo più in un banale italiano, sembra tipica della tendenza comica sviluppata nel repertorio del Teatro Nuovo di Napoli da P. Raimondi, da V. Fioravanti, da N. De Giosa, da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 422
Vocabolario
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali