• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4220 risultati
Tutti i risultati [4220]
Biografie [2134]
Storia [954]
Arti visive [663]
Religioni [438]
Diritto [276]
Letteratura [264]
Diritto civile [156]
Musica [120]
Storia delle religioni [98]
Architettura e urbanistica [78]

PORPORA, Nicola Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA, Nicola Antonio Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] a Napoli, insegnò dal 1739 al 1741 nel Conservatorio di S. Maria di Loreto. Nel 1745 andò a Vienna, al seguito dell'ambasciatore veneziano Correr. Non si occupò, sembra, di teatro, ma di composizioni strumentali e di canto. Diede alle stampe le 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

HASSE, Johann Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSE, Johann Adolf Andrea Della Corte Musicista, nato a Bergedorf (Amburgo) il 25 marzo 1699, morto a Venezia il 16 dicembre 1783. Esordì nel 1718, tenore nel teatro di Amburgo. Nel '21 presentava [...] in italiano). Venuto in Italia nel '22, completò lo studio della composizione a Napoli, prima con N. Porpora, poi con A. una più fortunata carriera. Nominato maestro di cappella alla corte di Brunswick, vi si recava con sua moglie, scritturata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSE, Johann Adolf (1)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Taggia, presso Imperia, il 25 aprile 1727, morto a Roma nel febbraio 1797. Forse allievo del conservatorio di Santa Maria di Loreto, dalla classe di violino passò in quella di contrappunto e composizione. [...] fu senza influenza sull'omonima opera di Mozart. Beninteso che non si tratta di precise reminiscenze e neppure del taglio generale dell'opera, ché anzi alcuni pezzi furono dall'uno composti in recitativo e dall'altro in arie o viceversa, ma si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA OPERA – CONTRAPPUNTO – GERMANIA – I VECCHI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

SACCHINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHINI, Antonio Andrea Della Corte Musicista, nato a Firenze il 14 giugno 1730, morto a Parigi l'8 ottobre 1786. Studiò con F. Durante nel conservatorio napoletano di Loreto. Le maggiori città dell'Italia [...] precedente per il contenuto drammatico, per l'adesione al testo, per la bellezza delle melodie. Più d'una volta il S. si giovò pigramente di pezzi già composti. Delle opere seguenti alcune recarono una o più arie improntate d'un più fine patetico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FEO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato nel 1691, probabilmente a Napoli. Il 3 settembre 1704 veniva ammesso con legale contratto quale figliolo nel Conservatorio della Pietà dei Turchini, obbligandosi a servire in esso per cinque [...] a studiare a Roma col Pitoni. Temperamento musicale delicato e appassionato, nobile se non molto fantasioso, il F. si giovò delle conquiste ottenute nella tecnica vocale tanto nello scrivere per le voci (e i suoi solfeggi ne fanno fede), quanto per ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – DOMENICO GIZZI – LEONARDO LEO – NICOLA FAGO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SARTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTI, Giuseppe Andrea Della Corte Musicista, nato a Faenza il 1 dicembre 1729, morto a Berlino il 28 luglio 1802. Discepolo di padre Martini a Bologna, esordì nella città nativa con Pompeo in Armenia [...] G. Pasolini-Zanelli, G. S., Faenza 1883; T. Thrane, G. S. in Kopenhagen, in Samm. d. inter. Musikgesellschaft, III; R. Findhaisen, G. S., in Musik. Altertümer, Pietroburgo 1903; A. Della Corte, G. S., in L'opera comica italiana nel '700, Bari 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore e poeta, nato a Reggio Emilia nel 1597 e morto a Modena il 22 ottobre 1681. Studiò a Roma. Recatosi a Venezia, partecipava all'apertura del S. Cassiano (1637) con il libretto dell'Andromeda, [...] linea del basso, la spigliatezza e talvolta l'affettuosità della melodia. La fama del compositore s'accrebbe nel 1645 per l'invito della corte ducale di Modena, che lo volle suo maestro di cappella. In Modena egli scrisse tre opere. Recatosi poi ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – ANDROMEDA – VENEZIA – VIENNA – TIORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

VINCI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCI, Leonardo Andrea Della Corte Musicista, nato a Strongoli (Calabria) nel 1690, morto a Napoli il 28 maggio 1730. Studiò a Napoli nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo con Gaetano Greco. Esordì [...] .: E. J. Dent, Notes on L. V., in The Musical Antiquary, Londra, luglio 1913; N. D'Arienzo, Origini dell'opera comica, in Rivista musicale italiana, IV e VI; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari 1923, p. 31; A. Cametti, L. V. e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

ABOS, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto [...] lo stipendio di 36 ducati l'anno; dal '54 al '59, è secondo maestro di cappella al conservatorio della Pietà dei Turchini. Entra a far parte della congregazione dei musici di Napoli nel '55. Nel '56, dopo aver visitato Roma, Venezia e Torino, si reca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FEO – SERVA PADRONA – OPERA COMICA – VENEZIA – LONDRA

DUNI, Egidio Romualdo

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Matera (Basilicata) il 9 febbraio 1709, morto a Parigi l'11 giugno 1775. Studiò a Napoli nei conservatorî di Loreto e della Pietà dei Turchini. A Roma presentò nel '35 il Nerone, opera [...] 'Infante Filippo, duca di Parma e di Guastalla. La sua residenza presso la corte eminentemente francese di Parma, sviluppò in lui, col possesso della lingua, le naturali disposizioni a trattare l'opera francese, del cui genere comico è considerato ... Leggi Tutto
TAGS: INFANTE FILIPPO – INGHILTERRA – BASILICATA – GUASTALLA – PROSODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 422
Vocabolario
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali