NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] , in seguito trasferita nella chiesa di S. Andrea a Montecchio. In calce a quest'opera - completamento del ciclo della Vita della Vergine. Marcucci rilevava di Cellino Attanasio (prov. Teramo), ora all'Aquila (Mus. Naz. d'Abruzzo). Bellosi (1972 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] sfondo, tipicamente tizianeschi, e l'aquila sulla roccia (ricorrente in Tiziano come nel reintaglio fattone in seguito da Andrea Andreani e il cui dipinto originale . è ricordato, in tutte le storie dell'incisione e nei trattati sulla xilografia oltre ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] all'acquaforte, rivelano una discreta padronanza della tecnica.
Il F. incise all'acquaforte dalle opere dei contemporanei Ciro Ferri, Carlo Maratta, Andrea Sacchi, Annibale Carracci. Vicino stilisticamente a Pietro Aquila cercò di imitarne, non senza ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] forma, celebri sono quelle rappresentanti Ebe che abbevera l'aquila di Giove, eseguita in agata onice, riprodotta in grandezza aveva espresso nelle sue ultime volontà - nella chiesa di S. Andreadelle Fratte.
Lo Zani (p. 286) ricorda un "Capparone, o ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] 'esterno, dell'Annunciazione, e, all'interno, dell'Annuncio ai pastori, dell'Adorazione dei magi e della Natività, e il problema degli esordi di Andrea Delitio, in Architettura e arte nella Marsica: 1984-1987, II, L'Aquila-Roma 1987, p. 20; R ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...