SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] da Constance Ffoulkes (1895, pp. 80-82) verso Andrea Solario, e tale era ritenuto ancora nel 1953 da Roberto il perduto polittico firmato a Genova nel 1501 con Leonoro dell’Aquila nativo di Finale, che accenna a lavori precedenti già apprezzati ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] dicembre, le loro truppe in Abruzzo contro Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), capitano al soldo di Alfonso. Anche il M. contro Braccio da Montone sconfiggendolo, nel corso della battaglia dell’Aquila, il 2 giugno 1424; allo scontro partecipò ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] semmai adeguarsi alla matrice tardogotica del Polittico dell'Aquila di Giovanni Badile (Verona, Museo di . Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie di s. Agata e di s. Pietro, databile ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] in stucco fino al giugno di quell’anno, con Andrea Dall’Aquila, allievo e collaboratore di Vittoria.
Dal 1592 al 1595 Nella primavera del 1601 il M. risiedeva nella parrocchia di S. Andreadelle Fratte, in via Paolina, con il pittore di prospettive e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] In particolare, i dipinti di Carpinoni che raffigurano S. Andrea, S. Matteo, S. Giacomo maggiore possono essere stati presi spinelliane è presente nella collezione Dragonetti dell’Aquila, in quanto la famiglia dell’artista teatino si estinse nei De ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] ascesa alla suprema carica dell’Ordine maturarono nel 1476: morto nel marzo Giacomo dell’Aquila, il pontefice nominò il a Venezia nel 1477, certificante l’antichità della statua, e una lettera del doge Andrea Vendramin, sempre del 1477, nella quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] parata il pomposo esordio, il 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo V ancora il 16 aprile - dei delle sabine, c'è un sontuoso banchetto nei giardini ducali mentre viene innalzata, "superbissima a vedersi", un'immane aquila ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] poetica di Antonio Minturno, stampata a Venezia da Giovanni Andrea Vavassori nel 1563, e nei Discorsi cavallereschi di a Napoli, presso Giuseppe Cacchi dell’Aquila, nel 1572, a cura dell’autore.
Poco si può dire della vita pubblica del poeta: rimasto ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Rieti, vescovo dell’Aquila e rappresentante imperiale, con lo scopo di convincere il governo della Repubblica a riunire i principali rappresentanti degli interessi imperiali in Italia: Andrea Doria, il marchese del Vasto, l’ambasciatore imperiale a ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] le almeno cinque edizioni delle Metamorfosi di Ovidio, tradotte in ottave da Giovanni Andreadell'Anguillara; la già di sessanta edizioni, usando due marche tipografiche: una raffigurante un'aquila ad ali spiegate all'ombra di un ramo d'ulivo col ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...