GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di M. Marcenaro, Genova 1990, pp. 13-21; A. Dagnino, Sant'Andreadella Porta, ivi, pp. 25-56; S. Colombo, San Benigno di Capodifaro, Fruttuoso di Capodimonte, della fine del secolo. Fra i capitelli del chiostro, uno, con un'aquila ad ali spiegate ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in Alga a Venezia, p. 307), e, per l'Aquila, a tradizioni orali verificate su fonti scritte (p. 396).
La Andrea Cambini volgarizzò le intere Decadi (v. Proemio, cit.); il cod. Il, III, 59 della Bibl. Naz. di Firenze, evidentemente il vol. II dell ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] (II 1). Proprio qui si verifica l'intrepido superamento delle tesi di Andrea Cappellano (per la verità mai accettate da D., che sia a ciascuno degli splendori che di fronte a D. compongono l'Aquila, sia a Dio, da cui quell'a. promana.
In questo Dio ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Alla fine di febbraio del 1433 Guidantonio consegna ad Andrea Dandolo, uomo politico veneziano, F. perché l' a botte è dominata dall'aquila dei Montefeltro, destinato alla biblioteca, sistemata così a sinistra dell'ingresso principale, di fronte, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] («pietra, rocca») attestato in macrotoponimi come Pescocostanzo (L’Aquila), Pescopagano (Potenza) in un’ampia area che va dall ’indagine dell’ANCI (ANCIComuniCare 2012) – a Firenze Lorenzo, Niccolò, Matteo; a Genova i primi dieci sono Andrea, Lorenzo ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] , Como, Varese, Novara, Vercelli, Rimini, Livorno, L’Aquila, Benevento oltre alle «tante, tante altre» realizzate «in , a partire da quella splendida visione della specificità italiana enunciata da André Chastel di un’Italia «museo dei musei ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] e la Pentecoste, e forse in uno di questi viaggi Andrea suo fratello si unì a Giovanni Battista che stava battezzando tra cui Aquila e Priscilla amici di Paolo (Svetonio, Claudius 25, 4; Atti 18, 2-3). Probabilmente non si tratta dell'intera comunità ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] .); la porta sud del battistero di Firenze, opera di Andrea Pisano (1330-1333).La conoscenza del b. francese del iz gosudarstvennogo Ermitaža [Iscrizione araba su un'aquila in b. della collezione statale dell'Ermitage], Epigrafika Vostoka 4, 1951, pp ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dal 1768 era vedova del nobiluomo Giovanni Aquila Serra.
Al battesimo gli venne imposto il nome dell'avo paterno, Nicolò, cui, nella prima autunno già risiedeva il dottor Andrea, nominato primo medico dell'ospedale militare. Nella città dalmata ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] stesso motivo sui due piatti: croce di s. Andrea, losanghe e triangoli. Forse non erano più disponibili piatti l'aquila bicipite bizantina e il monogramma dei Paleologhi (Irigoin, 1982). La seconda, che fa da coperta a un manoscritto dell'Escorial ( ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...