Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] della basilica romana di S. Maria in Cosmedin a Roma, opera cosmatesca del sec. XII; a S. Marco Evangelista quella marmorea nel tesoro del S. Marco di Venezia, riferita al Santo da una tradizione raccolta nel 1350 dal doge Andrea casa di Aquila e ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] nei numerosi lussureggianti giardini. Al piede del Capo di S. Andrea, su cui degrada la dorsale dove giace Taormina, si stendono Su di essa domina come nido d'aquila Castel Mola. Nulla vi rimane dell'alto Medioevo. I monumenti superstiti presentano ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] conte di Mileto, Giovanni Caracciolo duca di Melfi, Andrea Matteo Acquaviva marchese di Bitonto, Angliberto del Balzo fingevano di riconciliarsi con Ferdinando, Aquila insorse e qualche giorno dopo innalzò le bandiere della Chiesa. A loro volta il ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] ; le pettorali formano avanti al capo una visiera intera: Myliobatis aquila e M. bovina, ambedue mediterranee (v. miliobate). Fam. 54, Rhinopteridae, simili alle specie della famiglia precedente, ma con la visiera biloba: Rhinoptera marginata Geoffr ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] d'armi, venuto da Alessandria, o da Vicenza.
Da Andrea Braschi (1548) al conte Francesco Braschi, fratello di con 3 stelle d'oro. Nella parte superiore un'aquila nera bicipite (che manca in altre varietà dello stemma) con corona d'oro, e nella metà ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] XIV (1963; nuova ed. ampliata 1991) e in I mesi di Trento. Gli affreschi di Torre Aquila e il gotico internazionale (1986). Alla città di Trento e all'arte della regione alpina ha inoltre dedicato monografie e una serie di volumi da lui curati. Si è ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Napoli il 12 aprile 1812, morto a Roma il 14 maggio 1868. Figlio di un ministro borbonico, fu tra i migliori alunni dell'Accademia dei nobili ecclesiastici. Ebbe diverse cariche in curia [...] commendatario dei Ss. Benedetto e Scolastica in Subiaco. Non amico dell'Antonelli e legato al Tosti e ai liberali laici ed tra la corte di Roma ed il card. D'A., Italia 1867; G. Bozzelli-Manieri, Il "casus belli" di un cardinale, Aquila 1913. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] l'importanza del rinnovamento della cultura manifestatosi a Napoli dalla fine del sec. 17° (F. D'Andrea e la rinascita filosofica studiato il periodo della Rivoluzione francese e della Restaurazione: P. Colletta e la sua storia, Aquila 1924; Stato e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] mentre i pannelli delle due estremità erano incisi con linee a zig-zag o con croci di s. Andrea. I sarcofagi . calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) e un acquamanile ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] affreschi di S. Maria della Lama a Salerno, in cui le figure di S. Bartolomeo e di S. Andrea mostrano contatti con il hanno tipi che alludono a significati magico-religiosi, con teste d'aquila sul busto o davanti al volto di Giustiniano (Cividale, Mus ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...