Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] contro Ruggiero, che porta la stessa sua insegna, l'aquila bianca; Ruggiero contro Rodomonte, che s'è impadronito del dell'autore delle satire. Qua e là spuntano allusioni a persone e avvenimenti contemporanei, Leone X, Carlo V, Francesco I, Andrea ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] l'influenza della coniazione di Siracusa, adottò sul rovescio dei tetradrammi la quadriga, lasciando nel dritto l'aquila, mettendone pubblica biblioteca Lucchesiana fondata nel 1765 dal munifico vescovo Andrea Lucchesi-Palli, ricca di 25.000 volumi e ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] di Iacopo alcuni studî sull'aquila estense e progetti o fantasie si ammira l'ampiezza dell'aria a confronto delle figure, e le . Mag., LI (1927), pp. 264-67; A. Venturi, Ritratto del Doge Andrea Vendramin per G. B., in L'Arte, XXX (1927), pp. 1-2; ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Jerapoli (secondo una citazione di Andrea Cesariense, in Patrol. Gr., un vitello, a un uomo, a un'aquila. Dinanzi al trono un mare vitreo-cristallino cielo appare una donna celeste, rivestita del sole e della luna e coronata di 12 stelle. È sul punto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] per volontà del Consiglio civico nel 1770 dall'architetto Andrea Caselli, venne portata a compimento solo nel 1824 sormontato da un'aquila in ferro battuto, innalzato dalla municipalità di Alessandria nel 1801, a ricordo della vittoria napoleonica, e ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] cui va riferito un soffitto di stucco che inquadra l'aquila feltresca in un vaghissimo ondular di nastri e di putti specie quest'ultima che si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è improntata di solenne maestà. ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] assimilata a quella di un'aquila con le ali spiegate, Andrea Bregno in poi hanno incoronato i monumenti tombali.
Ma contro l'abuso del frontone non poteva mancar la reazione, di cui il Milizia fu il maggior assertore in nome principalmente della ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] Roma-Orte-Terni-Foligno-Ancona e a un tratto della Terni-Aquila-Sulmona (a semplice binario). Alla deficienza delle ferrovie rimedia una serie di linee automobilistiche. Passano per il territorio della provincia la Via Salaria e la Via Reatina.
Bibl ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] di calcare, a picco per una cinquantina di metri, a piè della quale tra cumuli di detriti ha origine da una ricca polla (Capacqua che ricordano così Lorenzo da Viterbo come Andrea da Lecce marsicana (Andrea Delitio). Nell'esterno del palazzo le ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] . e ½ dal mare, alla confluenza dei torrenti Pora e Aquila, cinta di mura e con vie strette, conserva l'aspetto gli successe il fratello Sforza Andrea, il quale nell'anno 1598 e 20.000 scudi.
Senza curarsi della vendita paterna, Maria Teresa, col ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...