L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] militari rappresenta nei rilievi della colonna Traiana recano sullo scudo il fulmine alato, l'aquila, corone d'alloro, ondeggiante sulle spalle di Niccolò da Tolentino, nell'affresco di Andrea del Castagno, in Santa Maria del Fiore. In seguito, si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] attraverso la miniatura. Notiamo ancora della stessa epoca gli affreschi di Giovanni Aquila (Velemér, Tótlak, Turnicse [ dovevano scuotere ancora più d'una volta le compagini dello stato magiaro. Andrea perdette il trono e la vita nella lotta contro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] generale, sottosegretario alla Guerra, senatore dal 1894); AndreaDella Corte (nato a Napoli nel 1883, critico e usciva senza il leone e il 28 rimetteva al suo posto l'aquila bicipite mantenendo la qualifica di "foglio uffiziale", che abbandonò il 5 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] simile a quella dell'Europa sudoccidentale. Ricordiamo l'avvoltoio, il grifone, l'aquila del Bonelli, il falco della regina, il resiste tuttavia tenacemente, come appare dalle caratteristiche opere di Andrea Lusso (Sassari, Martis, ecc.) e da altre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] der Menschheit, Magonza 1880; R. Andree, Die Metalle bei den Naturvölkern, Lipsia Aquila) e altrove. Discreto sviluppo registrano inoltre l'industria del vetro, della ceramica, la chimica, l'industria dei guanti e anche quella delle ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i distretti di corte d'appello hanno sede in Ancona, Aquila, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Catanzaro, antico trattatista, che introduce l'idea delle Corti d'amore, con un primo questionario, è Andrea Cappellano, con il suo De Amore. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] della morte (Vanth) e di Caronte (Charu) col martello, e tutte le figure hanno una vigoria e grandiosità di espressione e di esecuzione che fa ricordare la mano di affreschisti toscani, tra cui specialmente Andreadell'ippocampo, aquila, aquila e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934 , Des Geneys e Beroldo, dalle corvette Aquila e Aurora, dalle pirocorvette Tripoli e Malfatano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] smarriti; e G. Battista Branconi di Aquila, al quale aveva prestato il suo tipi e alle forme di Andrea Verrocchio, L. si attenne L. alle altre scienze: M. Baratta, L. d. V. e i problemi della terra, Torino 1903; G. B. De Toni, Le piante e gli animali ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 2. lo stesso testo trascritto in caratteri greci; 3. la versione di Aquila; 4. quella di Simmaco; 5. la LXX; 6. Teodozione. In La prima parte, che nel sec. XVI era in mano dell'umanista belga Andrea Masio (Maes), scomparve alla morte di lui (1573); ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...