VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel modesto Andrea Tirali per la organica semplicità delle sue costruzioni come S. Vitale e i Tolentini e lo scalone a due rampe di Palazzo Farsetti e nel Cominelli, geniale nella facciata di palazzo Labia verso canale col fregio delleaquile. Ma ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Belante (Teramo), di Ortona e un'altra ancora della provincia di Aquila. In generale, si ammette che le iscrizioni appartengano al di Luca nel portale di S. Domenico a Urbino; di Andrea nella Rocca di Gradara, di Giovanni nell'altare di Arcevia, per ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] chimico il rilevamento a Trieste della raffineria Aquila da parte della TOTAL e la chiusura della raffineria della ESSO standard, il potenziamento degl'impianti della SAICI di Torviscosa con l'inizio della produzione del caprolattame (1963), la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] , L'organismo interno di un comune abruzzese nel 1300, Aquila 1897; id., Hatria Atri, Roma 1911.
Arte. - pp. 14-18; G. Iezzi, Ricordo del pittore Andrea Delitio di Guardiagrele, in Boll. della Società di Storia patria abruzzese, XVII (1905), fasc. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] 'altro, nella Chiesa di Santa Maria di Roio, in Aquila, scolpì l'elegante altar maggiore.
Venuto a Roma vi della Fede) in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea apostolo e di Sant'Andrea Avellino sulla facciata di Sant'Andreadella ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sudditi ma anche per gli aristocratici di rango più elevato. L'aquila bicipite di Bisanzio si fonde nel nuovo stemma con l'immagine convento Smol′nij a Leningrado, Sant'Andrea a Kiev). Il barocco pietroburghese dell'epoca di Pietro il Grande non ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] gli Accipitriformi vi sono rapaci propri dell'Africa. Tali l'aquila avvoltoio (Gypohierax angolensis Gm.) e e nel 1518, alleatosi al corsaro Khair ed-din Barbarossa, col quale Andrea Doria combatté tante volte, s'impadronì d'Algeri. Il 16 agosto ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Cortesi, Andrea Pozzo, Giovanni Federico Ludovici sono evidenti se anche non esistono documenti della permanenza di della campagna abolizionista contro la schiavitù. Sono i rappresentanti della scuola cosiddetta condoreira (dal condor, l'aquila ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Frescobaldi e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro si limitano a parlare della regione del jq̂hje.w "tenda", sem. ăhl: jq̂‛ḥe.j "luna", sem. jărḫ; e‛ġôme.w "aquila", sem. răḥm; e‛iô'.ew "asino", sem. ‛ăjr; ġnûme.w "montone", sem. ġanam. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] gli statunitensi A. Stefens e A. André, velivolo F 111, ottenuta il 1° Partenope Napoli (1965 e 1966) Rugby Aquila (1967 e 1969), Petrarca Padova ( per il fucile standard di grosso calibro (FS) e della pistola d'ordinanza (PO, calibro 7,65 mm e 9 ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...