atterrare
Andrea Mariani
Il verbo è usato da D. tre volte nel Purgatorio e tre nel Paradiso; due volte appare in Fiore.
Il significato originario di " gettare a terra ", " distruggere ", " radere al [...] in Fiore LXXXII 8 e CCXVIII 14, riferito a castello e fortezza; in Pd VI 49 Esso [il sacrosanto segno dell'aquila imperiale] atterrò l'orgoglio de li Aràbi, siamo già al senso traslato di " abbattere ", " umiliare " cose astratte, come appunto il ...
Leggi Tutto
ciocco
Andrea Mariani
. " Ceppo ", " pezzo di legno ", da ardere nel camino: Pd XVIII 100 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville (e per il testo cfr. Petrocchi, Introduzione [...] 106 n. 2).
Le anime che si sprigionano luminose dal segno della M e vanno a formare il collo e la testa dell'aquila sono paragonate alle scintille che ‛ sorgono ' da un ceppo acceso e incandescente, se percosso; il paragone, che pure ha un'ascendenza ...
Leggi Tutto
trasformato
Andrea Mariani
Ha il senso oggi vulgato in Pg XXXII 142 Trasformato così 'l dificio santo, ma con valore pregnante, come si deduce dal contesto. Il carro della Chiesa è mutato, e muta tuttavia, [...] le teste cornute, niente altro che un'inevitabile conclusione, bensì il precedente, per cui il carro si è ricoperto delle piume dell'aquila (vv. 136-141). Dunque il carro è " trasformato dall'esser suo, perché ‛ pennuto ' e sfondolato " (Del Lungo ...
Leggi Tutto
vessillo
Andrea Battistini
La voce ha una sola occorrenza, in Pd XXVII 50 Non fu nostra intenzion... che le chiavi che mi fuor concesse, / divenisser signaculo in vessillo. Significa " bandiera vel [...] il fatto che le chiavi, simbolo della Chiesa universale, siano divenute l'emblema di una fazione, fa da pendant a quello di Pd VI 100-102, dove un imperatore, Giustiniano, fa lo stesso lamento a proposito dell'aquila imperiale. V. anche VEXILLA REGIS ...
Leggi Tutto
bugio
Andrea Mariani
. L'aggettivo appare in Pd XX 27 quel mormorar de l' aguglia salissi / su per lo collo, come fosse bugio. Unanimi sono i commentatori antichi e moderni nel chiosare il termine come [...] " vuoto ", " cavo ", " bucato "; il collo dell'aquila divina è, come la gola di un vero animale, internamente vuoto; perciò la voce vi può passare come l'aria attraverso il pertugio / de la sampogna (vv. 23-24).
La forma, come suggerisce il Grabher ( ...
Leggi Tutto
declivo
Andrea Mariani
È usato solo in Pd XX 61 E quel che vedi ne l'arco declivo, / Guiglielmo fu, e indica la parte discendente della curva formata dalle ciglia nell'occhio dell'aquila (" opposito [...] all'alzato ", Ottimo; " in inferiore parte circuli ", Benvenuto; " l'arco che inchina in giù del cillio dall'altro lato ", Buti; " la parte del ciglio che incomincia a declinare, ad abbassarsi ", Casini-Barbi) ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] della presa di Balza, avvenuta il giorno di S. Andrea, molte famiglie spagnole aggiunsero alle loro armi una croce di S. Andrea di colori: l’aquila rappresentava la fazione dei ghibellini, fedeli dell’imperatore, mentre i gigli e l’aquila con la testa ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] crociate); la croce di s. Andrea o decusse è formata dalla combinazione della banda con la sbarra (per di rosso); il capo di Svevia (d’argento, all’aquila di nero, spiegata e coronata dello stesso); il capo di Gerusalemme (d’argento, alla croce ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] per es., l’aquila).
Biforcato A. della coda dei leoni divisa in due o della croce i cui dello stesso metallo o dello stesso colore o di due figure dello stesso metallo o colore quando sono confinanti.
Decussato Due figure poste in croce di S. Andrea ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] dell'Albizzeschi furono Poggio Bracciolini (v.), quel Manfredi da Vercelli da lui combattuto, e l'agostiniano Andrea l'Abruzzo, finché, esausto, fu colto dalla morte nella città di Aquila il 20 maggio del 1444. Sei anni dopo, nella Pentecoste del ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...