PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] 1548-1549, cc. 190v-206r) e nei Tractatus universi iuris (tom. XIV, Venezia, Società dell’Aquila, 1583-1584, cc. 347r-363r). Anche il suo Tractato delli defecti della messa fu stampato (Firenze, A. Tubini - A. Ghirlandi, 1503), mentre il Tractatus de ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] , legge canonica, e civile..., stampato a Modena da Andrea Cassiani nel 1665. Il volume in totale contiene 39 frontespizio per il volume Splendori dell'Aquila o sia Sonetti encomiastici di Ignazio Sambiasi barone delle Baglive per l'altezza ser ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] S. Brigida, mentre l'anno dopo i pittori Serfoglio e Leonoro dell'Aquila s'impegnano a far eseguire parti di un loro lavoro dal B , ricostruita, le cui tavole, con i Fatti della vita di s.Andrea, sono disperse in varie collezioni. Questa proposta ebbe ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] gravose (angariae): così il commento di Andrea d'Isernia a un altro passo delle Constitutiones di Federico (Const. I, 8 Âge", 97, 1985, pp. 145-182.
A. Clementi, Storia dell'Aquila. Dalle origini alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1988.
G. ...
Leggi Tutto
penna
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] uccelli appaiono diverse per diversi colori che dimostrano " (Buti).
Le p. dell'aquila, simbolo della potestà imperiale, rappresentano in Pg XXXIII 38, abbandonate sul carro della Chieas, i beni temporali " per li quali... la Chiesa si trasformò e ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] Andrea Barbato a collaborare nuovamente con la RAI, con veloci commenti politici serali. La parentesi non durò tuttavia a lungo: un provvedimento a lui sfavorevole, adottato nel 1979 dai vertici delldell’Aquila, Milano 1968; Gli haiku dello zodiaco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] progetti di casette economiche allestita presso la sede dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura, pubblicati nella rivista Architettura e arti decorative.
Nel 1922 sposò Silvia D'Andrea: i loro figli, Donatello (1924) e Piero (1927 ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] e 3 maschi; due di questi, Giulio (1504-27) e Andrea furono iscritti alla Compagnia dei notai, ma Giulio non esercitò la servizio dal 1499 al 1528 come notaio del giudice dell'Aquila, un magistrato di giurisdizione civile dipendente dal podestà. ...
Leggi Tutto
due (Duo)
Federigo Tollemache
È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche.
Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni [...] 115 due da la sinistra costa (Lano e Giacomo da Sant'Andrea); XXIII 82 vidi due mostrar gran fretta (Catalano e Loderingo); e due cristiani, Costantino e Guglielmo II, formano l'occhio dell'aquila. Altre volte si tratta solo di ricordi: i due giusti ...
Leggi Tutto
fino (fin che; infino; insino)
Riccardo Ambrosini
1. Di queste voci, che indicano il limite spaziale o temporale di un processo o di un oggetto, due sono i tipi formali, con o senza ‛ in ' iniziale. [...] a Vn XLII 1, cfr., per ‛ fintanto che ', Monte Andrea Poi che 'l ferro 15 " giamai non parto voi sempre " di cui non tirò la spola sino al capo della riga dell'ordito "; VI 38 [il segno dell'aquila] fece in Alba sua dimora / per trecento anni e ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...