DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] e non dai Longobardi, come affermavano Giannone, F. D'Andrea e Pecchia. Con ciò il D. aveva sottratto la nn. 18-19, pp. 6 s.; M. Oddo Buonafede, Storia popolare della città dell'Aquila degli Abruzzi, Lanciano 1889, p. 311; R. Trifone, Le Giunte di ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] ’omonimo borgo aquilano, ove (come sostenuto nei perduti scritti di Andrea Agnifili del Cardinale Dio o nati o morti o presentemente riposanti col corpo nella provincia dell’Aquila, città rispettabile dell’Italia, I, Napoli 1849, pp. 304-308; Ugone da ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] su Cingoli; lo stesso anno Federico combatté nella battaglia dell’Aquila, ove perse la vita Andrea Fortebracci (Braccio da Montone). Durante l’occupazione della Marca da parte di Francesco Sforza, nel 1433, gli Ottoni inizialmente lo appoggiarono ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] dal duca Francesco III agente nell’amministrazione dell’annona di Reggio, compito condiviso con Andrea Davalli e Giovan Battista Rasponi. Su di nel 1809 e poi decorato dell’Aquila d’oro della Legion d’onore e gran dignitario della corona di ferro, il ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Nel 1424 fu capitano di Muzio Attendolo durante la spedizione in soccorso dell’Aquila e, dopo la morte di Sforza, passò al servizio prima di mura della città, e dopo a Sant’Apollonio, dove fece scavare gallerie di mina sotto la torre di S. Andrea. ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] a Luigi e Giovanna d’Angiò, sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo Carafa, giustiziere d’Abruzzo, fu incaricato di farsi riconsegnare , attraverso i vescovi di Penne, dell’Aquila e di Teramo, l’appoggio delle altre comunità, sotto pena di scomunica ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] per la chiesa e il collegio di Marsala (pp. 202-205), per il noviziato romano di S. Andrea al Quirinale (pp. 179 s.) e per il collegio dell’Aquila (pp. 181-183; Salviucci Insolera, 1994, p. 470). Spettò a Valeriano anche la consulenza tecnica per il ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] . Nel giugno 1424 partecipò alla battaglia dell’Aquila contro Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) nella compagnia Francesco Sforza, la quale in prime nozze era stata moglie di Andrea Matteo Acquaviva, duca d’Atri. Il corteo nuziale era composto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] interessante notare che sulla lapide del C. compare l'emblema dell'aquila (E. Casanova, Nobiltà lombarda. Genealogie, Milano 1930. questa occasione era stato presente l'orefice novarese Andrea di Giorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti al ...
Leggi Tutto
fiore
Bruno Basile
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio.
1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] cui i fiori distrutti dall'assalto dell'aquila allegorica contro il plaustro simboleggiante la parà un sorso / a conquider chi fior di lui si lagna ". Lo stesso fiorentino Monte Andrea afferma (I' prendo l'armo 9): " amore lo core e l'arma gli agia ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...