RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Ascoli e ad Aquila, il Della Genga a Pesaro, lo Zaccagni a Parma, il Montorsoli a Genova, il Dosio e Baccio d'Agnolo a Firenze, il Formigini a Bologna (intorno al 1525), Nanni di Baccio Bigio e il Mangone e Girolamo da Carpi e Andrea Sansovino a Roma ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] , ricorderemo: in Francia quelli di S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico il Grande, dell'Aquila Nera, dell'Aquila Rossa, della Corona, della Croce di Ferro, l'Ordre pour le mérite; in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Zlatko Celent e Josip Reic (tim.) YUG
7. Antonio Dell'Aquila, Giuseppe Abbagnale e Giuseppe Di Capua (tim.) ITA
due Tanui KEN
2. Nixon Kiprotich KEN
3. Johnny Gray USA
5. Andrea Benvenuti ITA
1500 m maschile
1. Fermín Cacho ESP
2. Rachid El ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dall'impegno sul fronte padano.
Sostituì il Canal con quell'Andrea Mocenigo che aveva tenuto il comando due anni prima, ma , oltre al leone di San Marco, l'insegna imperiale dell'aquila bicipite".
Ma in precedenza (9 giugno '37), allorché il ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e mezzo. In Italia il maestro Andrea Guarelli è il presidente dell'Associazione italiana kobudo di Okinawa, che stile della forma e della mente), lo hou quan (stile della scimmia), lo ying zhao quan (stile dell'aquila), il tanglang (stile della ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] lasso di tempo, all'ombra dell'aquila a due teste, nei primi anni della dominazione austriaca (214).
1. , Storia documentata di Venezia, IX, pp. 249-252.
124. Cit. in André Bonnefons, La chute de la République de Venise (1789-1797). Un État neutre ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andreadella contrada di Santa Fosca, anche per il fratello Lunardo. approcci storici a una specie di Risorgimento nazionale sotto il segno dell'aquila bicipite d'Asburgo [...]" (p. 393).
102. E. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andreadella contrada di Santa Fosca, anche per il fratello Lunardo. approcci storici a una specie di Risorgimento nazionale sotto il segno dell’aquila bicipite d’Asburgo [...]» (p. 393).
102. E. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] vacanze delle lezioni i professori dello Studio patavino Giovanni dell'Aquila, Girolamo della tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di Andrea Cristiani, Bologna 1990, pp. 173-204.
75. M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] rapporti con quei rimatori fiorentini, primo fra tutti Monte Andrea, che si erano decisamente volti al poetare ermetico, latineggianti, come ad esempio nel c. VI. Il canto della gloria dell'aquila imperiale si fregia di r. quali (si pongono fra ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...