BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] del Perugino, e l'Arcangelo del Museo di Lipsia, dimostrano l'appartenenza del pittore umbro primamente alla cultura figurativa delVerrocchio e del p. 219; Ch. e G. Thiem, Andrea di Cosimo Feltrini u. die Grotteskendekoration der florentiner ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] : Giovanni della Cecca di Mugello, nipote del Beato Angelico, e Giusto di Andrea, che rimase con Benozzo fino al 1465 delVerrocchio per Orsanmichele, mentre il S. Girolamo richiama la tavola di Piero del Pollaiolo in S. Agostino a San Gimignano, del ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] della cultura fiorentina tardoquattrocentesca delVerrocchio e del Pollaiolo, mediata attraverso l Wien 1924, p. 90, n. 157; Id., Andrea Riccio, Wien 1927, pp. 343, 350; A. Moschetti, Andrea Briosco, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., III ( ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] 'analoga tavola del Perugino, conservata nel Museo degli Uffizi - con ricordi anche dell'ambiente delVerrocchio - ma , XXXI(1949), pp. 185-207 passim, 209 s.; C. L. Ragghianti, Andreadel Sarto a Cortona, in La Critica d'arte, VIII(1949), p. 117, ill ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] la tavola per l'altar maggiore della chiesa di S. Andrea, riconosciuta dal Golfieri (in Atti..., 1947) nel trittico con le opere attribuite a B. oscillano fra i modi delVerrocchio e quelli del Ghirlandaio per poi finire, nel primo Cinquecento, col ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] , fra gli artisti della sua generazione, un Verrocchio o un Antonio Pollaiolo - ci si presenta marbles in the Musée Jacquemart-André, Paris, in Art in America, XXV (1937), pp. 155-163; R. Pane. Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli 1937, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] si riporta anche il Monumento funebre del doge Andrea Vendramin, costruito come un arco -195, 216, 240; A. Venturi, Documenti relativi al Tura, a Michele Scalcagna, al Verrocchio, a G. Mazzoni, a Pellegrino Munari, ad A. L. e a Cristoforo Solari, ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] rifà al modello del sepolcro di Piero e Giovanni de' Medici realizzato da A. Verrocchio nel 1470-72 pp. 306-311; F. Blanquart, La chapelle de Gaillon et les fresques d'Andrea Solario, in Bulletin de la Société des amis des arts du Département de l' ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] di stile neoquattrocentesco, nei rimandi a Ghiberti e al Verrocchio. Intorno al 1820, sotto la direzione dell’architetto , presso il Musée Jacquemart-André); Amore che getta insidie, presentata all’annuale mostra accademica del 1833.
Di quest’opera, ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] civico intitolato al pittore macchiaiolo.
Nei primi anni del Novecento il G. si dedicò allo studio della statuaria rinascimentale dimostrando particolare interesse per AndreaVerrocchio e Donatello. Si inserì nel vivace ambiente culturale fiorentino ...
Leggi Tutto
prospettivo
agg. [der. del lat. prospectus, part. pass. di prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectivus, solo riferito a finestra, aperta per dare il prospetto, cioè la vista su un luogo, in contrapp. alle finestre lucifere]....