LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] sicuramente, invece, parte dell'altare per Zannetta Grimani (Venezia, Ss. Giovanni e Paolo), iniziato dalla bottega di AndreadelVerrocchio solo dai primi anni Ottanta e concluso entro il 1486 (Markham Schulz, 1977), nonché il più tardo e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] R.G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell’umanesimo, Roma 2005, p. 459; D. Covi, AndreadelVerrocchio, life and work, Firenze 2005, ad ind.; I. Walter, Freiheit für Florenz. Donatellos «Judith» und ein Grabmal in Santa ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . Spirito..., in Riv. d'arte, XIV (1932), p. 30; C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, The unfinished monument by AndreadelVerrocchio to the cardinal Nicolò Forteguerri at Pistoia, Northampton, Mass., 1932, pp. 15 s.; S. Melier, I progetti di A. Pollaiolo ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] seguì evoluzioni pacate, che non sembrano aver tenuto in gran conto l’aggressiva perentorietà del monumento equestre a Bartolomeo Colleoni di AndreadelVerrocchio in campo di Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Sia Antonio Rizzo che Pietro ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] all'attenzione degli studiosi il ruolo determinante della bottega dei D. per la formazione di personalità come Antonio del Pollaiuolo e AndreadelVerrocchio. Qui di seguito forniamo le biografie in ordine alfabetico dei D. che furono orafi o ebbero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] il proprio linguaggio su quello recentemente adottato da alcuni pittori operanti in territorio umbro, come Lippi e AndreadelVerrocchio (De Marchi, p. 17) emerge proprio nella Pietà, purtroppo molto deteriorata, dove G., sullo sfondo di un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] sepolcrale dei Medici. Nel 1472 il suo corpo fu posto, accanto a quello del fratello Piero, nel sepolcro sontuoso, opera di Andrea di Michele (AndreadelVerrocchio), che i suoi nipoti Lorenzo e Giuliano avevano commissionato per lui e per il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] pannello inserito nel rivestimento ligneo della sua stanza. È sicuro invece che Andrea di Michele (AndreadelVerrocchio) dipinse un altro stendardo per la giostra del M., del quale, probabilmente in questo contesto, creò anche un busto di terracotta ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] L'incarico fu affidato al fiorentino AndreadelVerrocchio, che lasciò incompiuta l'opera, terminata 87; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , Il Palazzo Ducale di Urbino sotto i Montefeltro (1376-1508), Urbino 2006, pp. 83-89, 107-113; L. Pisani, Nell’orbita di AndreadelVerrocchio: appunti per la scultura a Pistoia fra 1470 e 1520, in Il museo e la città: vicende artistiche pistoiesi ...
Leggi Tutto
prospettivo
agg. [der. del lat. prospectus, part. pass. di prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectivus, solo riferito a finestra, aperta per dare il prospetto, cioè la vista su un luogo, in contrapp. alle finestre lucifere]....