DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] e 730 della biblioteca fermana, e i nn. 1938-88-8051 e 1358-88-8048 del Cooper Hewitt Museum, Smithsonian Institution, di New York), AndreadelSarto (foglio n. 574 della Biblioteca comunale di Fermo), Correggio, Luca Cambiaso, Guido Reni, Guercino ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] .), a cura di U. Baldini - L. Berti, Firenze 1958, p. 30; E. Borsook, The mural painters of Tuscany from Cimabue to AndreadelSarto, London 1960, pp. 138, 155; A. Padoa Rizzo, Benozzo Gozzoli pittore fiorentino, Firenze 1972, pp. 138, 145; A. Conti ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] ad opere pittoriche precedenti: nella parte inferiore l'Incoronazione ècopia fedele dell'Assunzione della Vergine "Panciatichi" di AndreadelSarto (oggi nella Galleria Palatina di palazzo Pitti a Firenze), tranne per il fatto che vi sono inseriti ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] collezione di Luciano Bonaparte che il F. ebbe l'incarico di illustrare (Bernini Pezzini, 1985, p. 200 n. 1).
Da AndreadelSarto il F. incise La nascita di Maria e L'arrivo dei magi (Roma, Calcografia nazionale), sperimentando nella prima di queste ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] . Il F. inoltre realizzò altre due incisioni tratte da dipinti conservati a Firenze: L'autoritratto di L. Giordano e quello di AndreaDelSarto (Gli Uffizi, Firenze 1979, pp. 789 n. A23, 886 n. A409).
Non si hanno ulteriori notizie riguardo la vita e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] in legno. L'anno seguente prese parte alla medesima rassegna con un saggio dei suoi studi accademici, il dipinto AndreadelSarto abbandonato dalla moglie negli ultimi giorni di sua vita (ubicazione ignota) che, acquistato dalla Società stessa, venne ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] , p. 142 n. 1; Carteggio inedito d'artisti, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, p. 372; M. Cioni, Il codicillo d'AndreadelSarto, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 237; W. Steckhow, Tommaso di Stefano, in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 132-135; M. Levi ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] (catal.), Firenze 1978, p. 243; E. Borsook, The mural painters of Tuscany: from Cimabue to AndreadelSarto, Oxford 1980, p. 75; M. Del Nunzio, L'evoluzione nell'uso degli elementi architettonici di inquadramento nelle vetrate iconiche a baldacchini ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] tutto dismesso l'uso di queste Compagnie"). Radunava non più di dodici amici - tra i quali oltre al Rustici erano AndreadelSarto, il Puligo, Aristotele da Sangallo - e lo scopo era mangiare cibi che venivano presentati in modo mirabotante; C. "fece ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] riferisce che la composizione derivava da un'opera di AndreadelSarto (ma non si sa da quale delle quattro di s. Antonino a papa Pio II, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento di S. Maria Novella a Firenze; ed è l'unica sua opera ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...