SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] 1937, pp. 258 s.; M.G. Ciardi Duprè, La scultura di Amico Aspertini, in Paragone, XVI (1965), 189, p. 10; J. Shearman, AndreadelSarto, Oxford 1965, I, pp. 2, 169, II, p. 300; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, III ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] (pp. 13-23).
Cfr. inoltre: P. Costantini, G. P.: vita di un socialista, Firenze 1978; P. Ballardin, La SMS AndreadelSarto in San Salvi 1897-1950, Firenze 1982; L. Tomassini, Associazionismo operaio a Firenze fra ’800 e ’900, Firenze 1984; Il ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] in Antichità viva, XXI (1982), 5-6, pp. 5-29; S. Meloni Trkulja, in S. Meloni Trkulja - S. Padovani, Il Cenacolo di AndreadelSarto a S. Salvi, Firenze 1982, p. 55 n. 35; S. Prosperi Valenti Rodinò, Dessins baroques florentins du Musée du Louvre, in ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] dal Foschi. Nella Royal Library di Windsor esiste anche il disegno preparatorio per la testa di S.Pietro, copia da quella di AndreadelSarto al centro nella sua Assunta per i Panciatichi. Affine alla pala di Pisa è il pannello con il Miracolo di s ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] ) e sulla Madonna di Cennino Cennini dell’Ospedale di Bonifazio (con uno stacco mal riuscito). Copiò la celebre Pietà di AndreadelSarto per la Pieve di S. Pietro a Luco, sostituita nel 1783 da un suo dipinto dopo che il granduca Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] 1906, VII, p. 29) e l’esempio di questo artista, combinato con lo studio dei primi manieristi fiorentini (soprattutto AndreadelSarto e Rosso Fiorentino), fu per lui più determinante di quello di Ridolfo.
Altri riferimenti a Salviati si scorgono in ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] Cunego.
Filippo, nato a Firenze intorno al 1730, apprese l’arte del disegno dal fratello maggiore; in seguito si trasferì a Roma dove rimase sue stampe, tra cui la cosiddetta Madonna del sacco di AndreadelSarto, lavoro acquistato, tra gli altri, da ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] più pregiate; nel maggio 1592 ringraziava con una lettera il consorte che le aveva promesso di procurarle il dipinto di AndreadelSarto che avrebbe voluto nel suo camerino. E quando, il 25 luglio 1586, le venne presentato il Tasso, liberato dall ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Raffaello, ch'egli certo rimeditò a Firenze studiando gli affreschi di AndreadelSarto nel chiostro dell'Annunziata. I temi poi del ciclo della Vita della Madonna delle stampe del Dürer suggerirono una traccia al pittore. Gli elementi di ritmo, di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] p. 13) il D. ed il fratello più giovane Girolamo Domenico (ad vocem) insieme "attesono alla scultura", stringendo amicizia con AndreadelSarto che li ritrasse, con il vecchio padre, in due delle storie di s. Filippo Benizzi affrescate tra l'ottobre ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...