SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] 2003, p. 127), e, il 12 ottobre, fu testimone all’atto di acquisto di un lotto di terreno da parte di AndreadelSarto confinante con suoli di sua proprietà che egli aveva acquistati in precedenza allo scopo di costruirvi una casa e di prender moglie ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] nota dissonante della predella col Cristo in pietà e gli apostoli, dove l'uso dello sfumato e del modellato, derivati da AndreadelSarto, non riescono a cancellare certe anomalie, evidenti soprattutto nei tratti fisionomici dei santi, che rivelano l ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] ad Arezzo per la presenza di Marcillat, di Soggi e poi del suo allievo Giovann’Antonio Lappoli, aggiornatosi a Firenze sulle novità di AndreadelSarto, del Pontormo e del Rosso, lo si vede dalla documentazione pervenuta, in cui Pecori appare ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , e dipingeva vedute di Roma e dintorni, ruderi antichi, studi di animali e di piante, studi da Raffaello, Giulio Romano, AndreadelSarto, Domenichino, Caravaggio e, fra i contemporanei, da A. R. Mengs. Nel 1794 eseguì due dipinti a olio, uno con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] attraverso l'acquisizione di una progressiva capacità di comprendere e reinterpretare le proposte artistiche avanzate dall'amico AndreadelSarto. Ad esempio, nella predella con le Storie della vita di s. Acasio, oggi agli Uffizi, ma originariamente ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] ebbe modo di studiare i maestri della pittura ( si ricordi che nel 1740 andò a Firenze dove si interessò particolarmente ad AndreadelSarto; nel 1744 ritornò a Roma e nel '49, nelle Marche, rivide le opere, già da lui conosciute, di Federico Barocci ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di far stimare, per poi venderlo, il ‘Libro de’disegni di sua mano’ «dove è tutto lo Scalzo di AndreadelSarto, et altri sua studj, disegnato di lapis nero…» (Giovannetti, 1995). Nell’ultimo decennio fu attivo soprattutto in provincia.
Tra ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] insieme con L. Sabatelli, Bezzuoli e Cianfanelli, affrescò, attenendosi scrupolosamente ai desideri del committente, entro il luglio 1841, AndreadelSarto che riceve la lettera di rimprovero del re di Francia (Dominici, p. 53).
Il M. tornò a Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] al re Francesco" (II, p. 512);secondo il Busini (p. 94)faceva "mercanzia di statue ed anticaglie"; dal Vasari sappiamo che egli commissionò ad AndreadelSarto due quadri, raffiguranti rispettivamente Abramo e Isacco ed una Carità, che, dopo la morte ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , favorì Piccinni nell’ottenere il suo primo incarico per la copia in disegno della Madonna delle Arpie di AndreadelSarto (Roma, Istituto nazionale per la grafica) intagliato da Di Bartolo. Fecero seguito altri sei disegni preparatori tratti dai ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...