• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [184]
Arti visive [161]
Religioni [23]
Storia [21]
Letteratura [16]
Diritto [6]
Temi generali [5]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]

REUMONT, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMONT, Alfred von Carlo Antoni Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] egli profittò della sua posizione per dedicarsi agli studî di storia italiana. Aveva cominciato con una biografia di Andrea del Sarto e con un volume di note di viaggio nei paesi meridionali; redasse una Bibliografia dei lavori pubblicati in Germania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMONT, Alfred von (1)
Mostra Tutti

PIERO di Cosimo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERO di Cosimo Carlo Gamba Pittore, nato a Firenze nel 1462, morto forse nel 1521. Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, [...] 'immaginazione, per comprensione della natura, per intimità del sentimento, per ricchezza cromatica. Tra i suoi primi Arte antica a Roma. Furono suoi scolari Ridolfo del Ghirlandaio, il Franciabigio, Andrea del Sarto, il Pontormo. V. tavv. XLVII e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERO di Cosimo (1)
Mostra Tutti

POGGIO a Caiano

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] si trova un grandioso salone con vòlta a botte, celebre per gli affreschi commessi da Leone X ad Andrea del Sarto, al Franciabigio e al Pontormo, completati mezzo secolo più tardi da Alessandro Allori per il granduca Francesco. La villa è circondata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO a Caiano (1)
Mostra Tutti

BAGNO DI ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

ROMAGNA Comune della provincia di Forlì (Emilia); il capoluogo è situato nella valle del Savio a 491 m. s. m., e ha 738 ab. Ma il centro più notevole, che è anche sede del comune, è S. Piero in Bagno, [...] le sue acque che scaturiscono a sud-ovest del paese a temperatura elevata (43°) e contengono carbonati del Quattrocento, quadri di Neri di Bicci, della scuola del Ghirlandaio e di Andrea del Sarto. Nel palazzo pretorio sono conservati un affresco del ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEI MANDRIOLI – CLORURO DI SODIO – ANDREA DEL SARTO – PALAZZO PRETORIO – NERI DI BICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO DI ROMAGNA (1)
Mostra Tutti

EMPOLI, Iacopo Chimenti da

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato circa il 1554, morto nel 1640. Scolaro di Tommaso da S. Frediano, rimase sempre molto fedele ai canoni artistici fiorentini della prima metà del sec. XVI, mostrando specialmente derivazioni [...] dirette da Andrea del Sarto e dal Pontormo. Operò soprattutto in Firenze e nella Toscana, e tra i molti suoi dipinti sono particolarmente da ricordare: S. Ivo che riceve le suppliche, nella Galleria Pitti; S. Carlo Borromeo e la famiglia Rospigliosi, ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL SARTO – CARLO BORROMEO – IMPRUNETA – PONTORMO – FIRENZE

RAFFAELLO da Montelupo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO da Montelupo Luigia Mlaria Tosi Raffaele Sinibaldi detto R. da M., scultore e architetto, figlio di Baccio, nato circa il 1505, morì a Orvieto nel 1566. Si formò seguendo Baccio da Montelupo [...] pontefice nella tomba di Leone X nella chiesa della Minerva di Roma; la tavola funeraria di A. del Sarto della SS. Annunziata di Firenze; i progetti della chiesa di S. Maria in S. Lorenzo alle Vigne presso Orvieto; quelli, secondo il Vasari, di un ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO DA MONTELUPO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA SANSOVINO – MICHELANGELO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO da Montelupo (2)
Mostra Tutti

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] année sociologique", IIIe série, 1989, XXXIX, pp. 59-79. Borsook, E., The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, London 1960. Bottineau, Y., L'art de cour dans l'Espagne des Lumières: 1746-1808, Paris 1986. Bourdieu, P., Postface ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] G. Morozzi, Interventi di restauro, Firenze 1979; E. Borsook, The Mural Painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, Oxford 19802 (London 1960); D. Biancolini, Carlo Emanuele Arborio Mella, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

Mandragola

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mandragola Pasquale Stoppelli Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] per gli apparati scenici, disegnati, come documenta Giorgio Vasari nelle Vite, da Andrea del Sarto e Bastiano da Sangallo. Passeranno ancora pochi anni e il 5 febbraio del 1526 la Mandragola terrà ancora banco a Venezia; lo spettacolo è questa volta ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandragola (3)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , scelti come giudici nella divisione della casa di via Guelfa (13 nov. 1482: Pope-Hennessy, 1980) e con Andrea del Sarto. Al Vasari "fanciullo", l'anziano maestro ricordò con orgoglio "d'essersi trovato a portar Donato alla sepoltura" (Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sanguigna
sanguigna (raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
panneggiare v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali