CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] di aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Ceri, e gli aiuti effettivamente Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di S. Paolo.
Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] smentì inoltre clamorosamente la testimonianza di Carlo Campanazzi, uno dei principali testimoni Ferrante Casali, ff. 106-132; Vat. lat. 13.399: Estratto delle depositioni de' testimoni... (causa A. C.), ff. 39-62v; Bologna, Biblioteca comunale, ms ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] a Cittaducale, era stata concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' Medici, futuro duca di Firenze, che la governava ) nel 1549 il D. sposò Maria di Niccolò di Andrea Capponi. L'imparentarsi con una delle maggiori famiglie del vecchio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] , vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. Precedentemente, il 21 nov. 1369, il C. - il C. "de Palatinis de Ninfa" appare sposato con Imperatrice del fu Matteo da Celano, vedova di Carlo conte di Campobasso.
Signore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] sappiamo che nel 1490 andò sposa ad Andrea Donà di Polo.
Di una delle la cui condotta spregiudicata - "ha cargato oglii de judei e mori et quello ge ha parso" dalla Repubblica nella guerra contro Carlo VIII.
Preso ufficialmente possesso della ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] C. aveva sposato in seconde nozze Costanza, figlia di Andrea di Cicala (che al tempo di Federico II aveva ricoperto altri membri della sua famiglia. Jean de Conches, miles, vi giunse nel 1267. L'anno successivo Carlo d'Angiò lo incaricò di approntare ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] madre era nipote del più importante collaboratore di Andrea Doria e grande banchiere di Carlo V. Il suo nome è noto per alcune della Storia d'Italia di F. Guicciardini) e di G. de Guzmán, conte-duca di Olivares: di entrambi analizzava l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] Doria a Carlo V.
Nel 1528 il D. rimase vedovo. L'anno seguente abbandonava lo stato laicale per divenire cardinale di Clemente VII, con il titolo diaconale di S. Tommaso in Parione, "in gratia a instantia de messer Andrea Doria" (Sanuto, XLIX, col ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] IV conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in un altro nipote, di nome Andrea, come sembra che si possa n. 2322; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière…, II, Paris 1917, pp. 507 n. 1651, 721 n. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] affiancato da un Consiglio di reggenza, formato da Andrea, arcivescovo di Capua, dallo zio Filippo, pp. 294 s.; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. 459; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...