DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] aglì ordini di Andrea Colonna Ceccaldi, del Giafferri e del vescovo di Mariana, Andrea Raffaelli. Dopo i sostituì il D. con due commissari generali, G.B. Grimaldi e CarloDe Fornari, cui veniva affidato il compito di riconquistare la Corsica con i ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] diplomatica che, in compagnia di Andrea Vettori, lo avrebbe portato nuovamente ; ebbe almeno otto figli, tra cui Carlo, famoso giurista, e Benozzo, vescovo di 1671, pp. 246 ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell'assedio ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Cesare ed Andrea ed altri tra accaduti in Parma nel 1831, Parma 1895, passim;G. Sforza, Carlo II ai Borbone e la Suprema Reggenza di Parma, in Nuova Antol Parma 1919, passim; Le carte del conte G. F. de C., in Boll. stor. piacentino, XII (1917), 3 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] Saluzzo, edita nel 1845 da Carlo Muletti col sottotitolo L'arbore e genealogia de la illustre casa di Saluzzo della madre. Proprio di tali nipoti Gioffredo, insieme con un certo Andrea Fasolo, era tutore già nel 1490, anno in cui dovette vendere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] Basadonna), la ducale di Andrea Gritti lo raggiunge il 6 le trattative del giugno 1538 a Nizza fra Carlo V e Francesco I, e segue con interesse Archivio di Stato di Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II; Calendar of State Papers and ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] amnistia concessa dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. nozze Tora. figlia del conte Andrea di Gualando Della Gherardesca di Castagneto coll. 1001, 1013 s., 1018 ss.; Raynerius de Grancis, De proeliis Tusciae poéma, ibid.,XI, ibid. 1727, coll ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] in sostituzione di Carlo Ruzzini mandato a anch'egli celibe, e ai nipoti, figli del fratello Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia Archivio ambasciata Germania, bb. 17-33; Procuratia di S. Marco de supra, b. 86; Commissarie, bb. 72, 84, 91- ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] doge Andrea Contarini e, in quell'anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV 163 s., 172 s., 175, 178 ss., 182, 184, 193; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 27 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] segretari.
Anche un fratello di Andrea, Enrico, aveva sposato una patrizio - suggerita da un Esprit de l'Encyclopédie apparso nel 1768 a filosofico-morale; Ibid., Cod. Cicogna 890: Dissert. sopra Carlo Magno; Ibid., Cod. Cicogna 2998: lett. del 31 ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, AndreaCarlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] il bombardamento delle batterie di Ancona ai diretti ordini di Carlo Pellion di Persano, e la seconda nei fatti di militare, Storia delle campagne oceaniche della Marina militare, a cura di F. de Leva, IV, p. 595;Id., La Marina militare nel suo primo ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...