GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Carlo II d'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, n. X pp. 25-27; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum, Napoli 1865, nn. LXXVI p. 99, LXXXIII pp. 108 ss.; Raimundus de Aguilers, Historia Francorum qui ceperunt Hierusalem, in Recueil des historiens ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] la questione dell'assassinio di Andrea d'Ungheria. Unitosi al cugino Carlo di Durazzo, Ludovico di G. Mollat, Paris 1904-1947, nn. 27797, 58175 s.; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] dei magnifici A. Grimaldi e G. Promontorio il 1° luglio 1535; De moderatione et aequalitate per G.B. Sauli il 20 febbr. 1536. fosse stata designata da Andrea Doria a recitare un'orazione latina di benvenuto all'imperatore Carlo V, oltre a gratificare ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] della sua morte.
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 298 en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin,abad de Nájera,con Carlo I, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I, Madrid ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] , concesso dall’imperatore Carlo V al suo antenato ricorso a pratiche endogamiche. L’erede Andrea Fabrizio sposò nel 1665 Teresa Pimentel e Dispacci, VII, Roma 1991, pp. 50-51.
C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] plateam Civie rapuit de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo, aderente di E., che curò il rafforzamento delle fortezze di Bongaio, Sant'Andrea e Sitrano.
Nell'agosto del 1347 E. compare, "pro Sacro ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] economici.
Gli sforzi di Carlo VI per incrementare il commercio la nomina a procuratore di S. Marco de supra, la più alta dignità dopo quella dogale V, Roma 1953, p. 138; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] del duca, comandate da Andrea Provana di Leyni, che assieme al fratello Carlo aveva manifestato il proposito Sez. notarile,Testamenti Secco, busta 1190, f. 14; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 56. Il contratto di nozze è al Civico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] Chiavari affittato dai padri teatini di S. Andrea della Valle (1621), per il quale questo periodo una lettera scritta da Nicolas Fabre de Peiresc (da Aix-en-Provence, il 20 Il D. venne chiaramente ricordato da Carlo Dati (1664), già corrispondente del ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; Id., Fernando De Rosa, R. G. e Carlo Rosselli in Spagna, in Trent'anni di storia italiana ad indicem; G. Bianco, Un socialista "irregolare": Andrea Caffi, intellettuale e politico d'avanguardia, Cosenza 1977, pp ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...