DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] . 1365 il D., il cugino Andrea di Giovanni e un altro lucchese importante nell'indurre l'imperatore Carlo IV a liberare Lucca dal dominio Ibid., Potestà di Lucca, n. 5111, cc. 9r-11v; Ibid., Archivio de' notari, n. 283, cc. 56r-66v; n. 285, cc. 100v- ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] scelto come ballottino dal doge Carlo Ruzzini, diventando poi notaio ducale altro ragionasi che delle vicende de Gesuiti, divenuti essendo un Tagliaferri, Milano 1979, p. 475; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] in onore del duca di Savoia Carlo Emanuele I. Nel frattempo, un grave la vendita che Sforza Andrea Del Carretto aveva intenzione 111/1887, pp. 103 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] padre morì nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia potuto figurare inviasse una legazione straordinaria a Carlo V e Francesco I, hanno danari, perché di mercantia non si fa alcuna cosa de qui, et gli mette li frumenti à pretio molto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] ambasciatore Lope de Soria. Quasi certamente fu proprio il C. il primo inviato ufficiale della Repubblica a Carlo V dopo Grimaldi, altro banchiere attivo in Spagna.
Il passaggio di Andrea Doria nell'esercito imperiale portò nel 1528 alla caduta di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Tortona mons. G. L. de Andujar gli mutò il nome di battesimo, Giorgio, in quello di Andrea, su richiesta del padre del vicenda dell'espulsione della Compagnia di Gesù dai territori soggetti a Carlo III; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , dove seguì il conclave (1° ottobre - 19 nov. 1523) adoperandosi con successo per l'elezione di Giulio de' Medici (Clemente VII). Lo stesso anno rappresentò Carlo V alla cerimonia d'investitura del duca Alfonso I d'Este, con il quale trattò per la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] partecipato al consiglio di guerra di Carlo V, "votando in voce ed dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che , p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 161 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Carlo V, e alcuni affari interni della politica fiorentina (Pazzi fece da tramite tra il papa e il doge Andrea III, Firenze, 1838-41, ad ind.; Discorso di A. P. de’ M. al cardinal Giulio de’ Medici anno 1522, in Archivio storico italiano, 1842, vol. 1 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] scorrerie saracene, chiese e ottenne l'aiuto dell'imperatore Carlo il Calvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, p. 339 e passim; K. Voigt, Beiträge ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...