BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] fatto amico del potente Nicolas Perrenot de Granvelle, ministro di Carlo V, che, presolo sotto la XVIII, XXXIV, II, 69, 117, 156; G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, pp. 194 s., 201 s.; A. Hartmann, Die AmerbachkorresPondenz, V ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] stato occupato da Carlo Malatesta, col quale .
In prime nozze aveva sposato Giacoma de Schivazappi, che morì nel 1434 e gli B. Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari, in Rerum Italicorum Scriptores, 2 ed., XVII, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] era persuadere Galeazzo Maria Sforza a evitare annessioni straniere con Carlo o con Luigi XI. Il G. fece ritorno a 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VIII, a cura di R. Fubini et al., Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Matteo Van Losen e poi a Sebastiano de Cuyper, che continuò poi ad amministrare , la figlia del medico Carlo Patin chiese anch'essa di 898, cc.n.n. (15 marzo 1692); Notarile, Testamenti, Andrea Porta, b. 773, nn. 163 s.; Segretario alle voci, Maggior ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e de todos y consumado en la erudición de las materias jurisdiccionales de este Reyno... uno de ., LXXIX (1967), p. 699; R. Aiello, Il banco di S. Carlo..., ibid., LXXXI (1969), pp. 814-817, 821, 826, 829 s., ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Rota e Arturo Carlo Jemolo; per la grave lutto familiare, la scomparsa del figlio Andrea, segnò gli ultimi anni di vita di ; A.M. Careggio - F. Traniello, Hector P. d’E., in Bulletin de l’Académie Saint-Anselme d’Aoste, n.s., III (1991), pp. 7-14 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Francesco di Bettolo, autore di un consiglio giuridico De contractu simulato, compreso tra i consilia di Baldo surrogato con il nipote Carlo, suo crede universale 1426. Ebbe anche un figlio illegittimo, Andrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] amici fondatori: tra essi, oltre a Giovan Girolamo de' Pazzi, che ospitava il consesso, B.S. con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e S. Havercamp. Gian Rinaldo Carli gli dedicò il saggio Delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), volto a 1784, pp. 14 s.; La signoria di Carlo Malatesti (1385-1429), a cura di A. Falcioni , Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 192, 230, 237, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] l'immediata reazione dei "vecchi" che, guidati da Giovanni Andrea Doria, abbandonarono in massa la città per organizzare la rivincita del conflitto insorto tra lo zio Carlo Birago e il maresciallo di Francia Roger de St.-Lary, signore di Bellegarde ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...