EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] dove trovò ad accoglierlo Carlo Ruzzini. A Costantinopoli l D. era stato eletto procuratore di S. Marco de ultra e, dopo il ritorno a Venezia, nell'estate pp. 100 ss., 106-109; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] Guido di Montfort, vicario di Carlo d'Angiò, aveva instaurato in Siena nel corso di un combattimento regolare - un certo Andrea di maestro Iacopo ed un Rinaldello di Buonagiunta, e a Ghino, "filii quondam Ugolini de Fracta", e alle loro bande armate, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] del pontificato di Pasquale: la canonizzazione di Carlo Magno (invero non di rado sovrainterpretata). Il nr. 51, pp. 85 s.; nr. 52, pp. 87-89; Chronique de l’abbaye de Vézelay par Hugues le Poitevin, a cura di R.B.C. Huygens, in Monumenta ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] 'anno, a causa della seconda discesa di Carlo IV di Boemia, nuovi turbamenti si preparavano . Da tempo, tra Giovanni Rosso de' Lanfranchi, consanguineo dei Gambacorta ed agenti implicati nell'incidente, Andrea Stomelli, catturato dai Lucchesi, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e lettere "La Colombaria", 41-43), cui seguirono quelli di Andrea da Verrazzano, detto il Tarpato, in quattordici volumi e tre delle esequie dell’imperatore Carlo VI, anch’esse rimaste inedite (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 194; cfr ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] vista l'opposizione di Carlo, futuro imperatore, entrambi , e quello di Aquileia, Andrea. Venne sepolto nella cappella dei politica dell'alto medioevo, Bari 1998, pp. 167-68. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, Paris 1916-18, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] di Siena e il padre, Andrea, era figlio di una sorella 1541 essi furono ricevuti in Lucca da Carlo V e videro accolto un loro atto , pp. 44, 74, 76, 106, 108, 177, 261; L. De Angelis, Biografie di scrittori senesi, Siena 1824, p. 57; A. Sozzini, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, CarloAndrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Il 17 nov. 1504 il duca Carlo II di Savoia gli conferì la Rivoire, Storia dei signori di Luserna, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XX (1896), pp A. Segre, L'opera politico militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Diedo, Maria, sposata ad Andrea Bragadin, Zilia, maritata al delle ostilità tra Francesco I e Carlo V.
La relazione conclusiva, vivace e , St. veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., pp. 172, 176, 197; Ibid., Avogaria di Comun. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Foscarini.
Con la discesa in Italia di Carlo VIII si aprì per il M. una ufficiale del provveditore generale Andrea Gritti (ma forse, , St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, Balla ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...