GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] direzione di Toscanini, ruolo riproposto al Carlo Felice di Genova (dicembre 1894), dove di Firenze in Amy Robsart di I. De Lara, nel giugno seguente, al teatro Brunetti Wagner, La Gioconda di A. Ponchielli, Andrea Chénier di Giordano e Tartini, o Il ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] di Andrea, Giuseppe, Pietro Guarneri e di Giuseppe nipote di Andrea; di Francesco e Giovanni Battista Ruggieri; di Carlo nella chiesa parrocchiale di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale…, VIII, Casale 1841, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] occasione delle sue nozze con il principe Carlo Gesualdo (Verona, Discepolo, 1593). dismesso dal servizio nella Cappella Giulia justis de causis (continuò a suonare fino alla fine alcuni d’essi l’influenza di Andrea e Giovanni Gabrieli appare palese, ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] di E. Wolf-Ferrari; quindi al teatro Carlo Felice di Genova ne Il pirata di V. 1937, al teatro Massimo di Palermo, fu Monforte de I vespri siciliani di Verdi e Scarpia in teatro Coccia di Novara in Tosca e Andrea Chénier. Nel 1950, al Regio di ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] ove, sempre nel 1924, diresse Andrea Chénier di U. Giordano. Dedicatosi prova del Crepuscolo degli dei al Carlo Felice di Genova, lo invitò in Una voce nel mondo, Milano 1985, pp. 94, 249; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, App., Roma 1928, p. 86; C. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] toccante parte della vecchia Madelon nell'Andrea Chénier di U. Giordano con nel Ballo in maschera, sempre di Verdi, al S. Carlo di Napoli.
Il 16 febbr. 1933 tornò alla Scala come Nonna in La vida breve di Manuel De Falla; la direzione d'orchestra era ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] derivavano dall’impiego presso la reale École de chant (18 ducati mensili tra il 1789 uffici del nunzio apostolico Giovanni Andrea Archetti ottenne i permessi necessari per nonché incontri frequenti col principe Carlo Teodoro, il quale amava duettare ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] e alla ripresa, dopo trent'anni, de La sposa venduta (1935) di B. (Pagliacci), Giordano (Andrea Chénier), Cilea (Adriana musica, 1800-1984, Torino 1984, p. 111; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] per esempio, il cartiglio di una viola di Andrea Amati (ibid., p. 319).
Carlo morì a Milano il 29 genn. 1814.
Fonti 'anno 1791, Milano 1791, p. 77; Almanacco del commercio di Milano e de' dipartimenti del Regno d'Italia: anno 1811, Milano 1811, p. 87; ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] , a fianco della Pandolfini, di Anselmi e di F. De Lucia, al grande concerto che il teatro organizzò in commemorazione di dall'accusa.
Nel dicembre 1909 apparve al teatro Carlo Felice di Genova nell'Andrea Chénier di Giordano con P. Schiavazzi. Dopo ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...