LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] qualche fioreti facti su la Ittalia da re Carlo infine al presente…, in occasione della battaglia di De Simoni, pp. 659-682). Infine la Istoria nova quale trata de la venuta dello imperatore e laude de Italia de Genova et del nobille Andrea ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] ella stessa si chiamò "Cliophe de li Gabrieli da Eugubio". Il padre matrimonio tra lei e Filippo di Carlo Gabrielli, appartenente a una delle del palazzo del vescovo, nel quartiere di S. Andrea. Dall'unione nacquero quattro figli: Costanza che entrò ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] 14 ag. 1431, indicò come unico erede Andrea di Giovanni di Francesco, suo nipote, S. 1898; A. Werner, L'Aspramonte di A. de' Mangabotti e i suoi rapporti co' Reali di Francia, in ottave, in Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino 1963, pp. 43-59; ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] , in collaborazione con Carlo Alessandro Carnier, il trisettimanale 1871 per cura del nipote Giulio Andrea, studioso di scienze naturali e di lexicografía friulana del último siglo y medio. De los diccionarios dialectales a los diccionarios normativos ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] di fuori della città, come l'aiuto prestato da Carlo Magno a papa Leone III e la successiva incoronazione 437; Id., Le peuple devant les saints. La cité et le peuple de Naples dans les textes hagiographiques, fin IXe - début Xe siècle, in Peuples ...
Leggi Tutto
Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] ingegno che fe' degna
L'Orazia de l'orecchie del gran padre
C'ha le chiavi del cielo e de l'inferno
E l'anime di di vent'anni fa, Carlo Dionisotti a proposito degli studi , Giovanna Gronda, Tiziano Zanato, Andrea Cristiani e Carolina Gasparini, ai ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] meriti, lo nominò regio priore di S. Andrea di Piazza, con il trattamento di monsignore in morte della s.r.m. di Carlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome ); V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] Francesco Torriceni e Carlo Scarsella una concreta possibilità una Cantata scrisse nel 1760 per Pier Andrea Cappello, che succedeva nella carica al aneddote dell'assedio di Brescia" circa l'apparizione de' santi Faustino e Giovita sulle mura in ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] il secondo nome: Carlo e Carli sono le sole denominazioni quell'anno pubblicò, collo pseudonimo di conte Andrea dell'Arca, la Essamina intorno alle ragioni S. Gregorio (e di questo tempo è il Sermo de Deo trino et uno dedicato a Paolo V, recitato ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] due anni dopo la cedette ad Andrea Crapols e Antonio Giubbilei. Poggiali figurano la Collezione completa delle commedie del signor Carlo Goldoni avvocato veneziano, uscita in più tomi a cura del figlio, la Serie de’ testi di lingua stampati, che ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...