GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] al mio buon amico il signor Carlo Sackville Inglese" segnala non solo cioè [ebbe] in mano le Fables di J.-P. Claris de Florian […] uscite nel 1792" (è la tesi di M. Andrea", che era stato doge. L'anno successivo comparve a Venezia un Elogio di Andrea ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] D. e poi un intellettuale poliedrico come Gian Rinaldo Carli, un poligrafo e moralista come Angelo Calogerà, il mon cher ami".
Il 28 febbr. 1773 Andrea Tron fu eletto procuratore di S. Marco de citra, carica che, tradizionalmente, equivaleva ad ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] erano le idee di Forbonnais e di Plumard de Dangeul. Il regno napoletano, tra le prime giungevano dalla Francia.
L'epoca di Carlo di Borbone e di Tanucci lasciò ma basta pensare a figure come quella di Andrea Serrao per vedere fino a che punto fosse ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] avanzata e matura, da F. D'Andrea a Vico, a Gravina, a sotto l'auspicio dell'Augustissimo Imperatore Carlo VI". La protezione degli uni e Prolusio ai Commentarii in tit. 29,lib. V,de Decretal.: de sententia excommunicationis (ms.1.5.7, del fondo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] corti di Giuseppe I e Carlo VI che seguiva nei periodici il tramite di Apostolo Zeno e di Andrea Corner) e offerto alla corte in occasione , c. 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Libro d'oro de' vari titolati, b. 1147, c. 440; notizie sulla ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Filippo Belli, che con il G. e il De Cristofaro aveva frequentato lo studio legale di Carlo Cito, e altri, amici e familiari, frequentatori per nove anni, giungendo a lambire personaggi come F. D'Andrea, e che fu visto come la dura reazione del potere ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] lo Stabili preferito a loro come medico dal duca Carlo. Essi lo accusarono prima davanti al vescovo d'Aversa è stato attribuito De coena et prandio (Romae 1545), che invece è di Andrea Turrino. Tra le opere non stampate: De militia complexionis ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Pietro da Cortona, Guido Reni, Andrea Sacchi, ricordati nella prefazione, ed nell'opera anche un'occasionale lode di Fabri de Peiresc, che pure si interessava di fiori. presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Roma il 5 aprile 1471 per le cure di Andrea Bussi e per i tipi di B. Sweynheym e è pervenuto nella trascrizione di Carlo Zancaruolo (1548) nel cod. ., CXXXVII (1978-79), pp. 431 s.; P. Cortesù De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, p ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] amico che gli chiedeva notizie sull'Accademia de' Risorti, pubblicò la Lettera intorno ). Ebbe corrispondenti triestini (Andrea Bonomo, Giuseppe Coletti), 1995, pp. 20, 126 s.; I. Flego, Gian Rinaldo Carli e G. G., in Acta Histriae, V (1996), pp. ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...