LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] maestro di Tortiroli, Andrea Mainardi, detto il ove si stabilì con la moglie, un fratello, Carlo Maria, morto nel 1677, e il pittore cremonese pp. 134 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] Ferreri, Lucia e Carlo Borromeo, firmata e datata giugno 1787; Mantova, Arch. della Fabbrica di S. Andrea, lettera del C. del 22 genn. 1789; Castellucchio, Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de' greci e romani pittori, Parma 1787, ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] corso Monforte, nella casa che era stata di Andrea Appiani. In breve tempo e quasi senza , invece, la tela con Bonifacio de' Geremei e Imelda Lambertazzi, firmata particolari rimandava immediatamente alle opere di Carlo Arienti (Modelli d'arte…, pp. ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] la ragione sociale associandosi con Giuseppe Viero, Andrea Toffanin, un Dal Negro e un certo introdotta a Vicenza nel 1780 da Carlo Vicentini del Giglio e per la (catal.), Roma 1889, p. 110; L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane,Milano 1924 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] Guidi nella facciata di S. Andrea della Valle.
La grande occasione non dal Le Gros. Per il Carlo Magno le cose andarono diversamente: assegnata Le statue de' dodici Apostoli..., Roma 1786, tav. n.n.; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] Il 7 sett. 1755 il C. è incaricato dai procuratori de supra di esaminare, insieme con il Temanza, il modello responso risulta favorevole - fu realizzata: e susciterà lo scherno di Carlo Lodoli ("lustrissime siore colonne cossa feu qua? Non lo savemo ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] suo allievo romano, Andrea Bordoni. Appunto con di Gaspar Hovic (o Heuvick), in Bull. de l'Institut histor. belge de Rome, XXXIV (1962), p. 478; M. la pittura del '600 in Puglia. Considerazioni su Carlo Rosa, in Cultura e società a Bitonto nel sec ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] Carlo Amati (1821), il Monumento eretto nel giardino dell'oratorio di S.Ambrogio (1823 c., da dis. dell'arch. Chiappa), il Sipario del Teatro Filodrammatici (1824), il Monumento ad Andrea i Monumenti di Milano di V. De Castro (1868-1870, poi rist. ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] esteso e datata 1643, con dedica a Carlo Calcaneo; l'Ecce Agnus Dei dal Guercino, , stampato a Modena nella tipografia di Andrea Cassiani nel 1654, in occasione delle Munich 1832, p. 100; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, I, p. ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] chiesa di S. Carlo al Corso, in maggio 1835; Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, 1838-1840; Diario di 15 giugno 1847, pp. 145 s.; F. Gasparoni, Le fabbriche de' nostri tempi, Roma 1850, p. 7; …, ibid. 1851, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...