BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] pani e dei pesci dipinta per S. Andrea, ricordata nelle guide come il suo dipinto più 82, 93, 101, 146 s., 169 s.; A. D. Rossi, Ristretto distoria patria ad uso de'Piacentini, Piacenza 1833, V, p. 457; [M. Gualandi], Memorie originali ital. ..., I, ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] "quando andava alla terza scuola del collegio de' Gesuiti abbandonò ogni studio, e tutto si chiostro della chiesa di S. Andrea delle Fratte "la penultima - 1703 e fu sepolto nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari (Roma, Arch. stor. del Vicariato, ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] un inventario redatto dopo la morte di Carlo II (1665) come opera di " del secolo, quali B. Cavallino e N. De Simone (Noris, p. 115), integrato da quanto : l'ancona lignea nella basilica di S. Andrea e le cappelle laterali della cattedrale, in Civiltà ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] (1963) ha pubblicato un dipinto raffigurante S. Francesco de' Paoli, conservato a Faè (frazione di Oderzo), eseguito in Gazzettinosera, 21genn. 1953; G. B., Una mostra a Trevisodi E. e Carlo Conte, in L'Unità, 27 ott. 1955; G. Marta, La mostra E.- ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] eseguite su commissione di Carlo Aragona e Tagliavia, primo Madonna del Rosario con i ss. Andrea, Domenico, Cristina e Ninfa, Vargas, ibid., II, pp. 717 s. (con bibl.); E. De Castro, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani. Pittura, Palermo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] narra la distruzione del regno longobardo ad opera di Carlo Magno grazie all'aiuto divino (le forze infernali sostengono , p. 35, in: Id., Dell'origine e fundation de seggi di Napoli..., Del supplimento al Terminio..., Della varietà della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] coll. Tumiati), o il busto del piccolo Carlo Renzo Bisi (1917, Ferrara, coll. ritratto mannoreo in memoria del deputato Andrea Costa (conservato oggi presso la coll al medico Luis Tabio (Ciudad de 25 de Mayo), al poeta Presbitero Francisco Bibolini ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] ). Nel 1884 risulta domiciliato in via Carlo Alberto al n. 30
Nel 1892 di belle arti di Rio de Janeiro.
Il G. morì a Rio de Janeiro il 26 febbr. 1892 del Vicariato, Stati delle anime, parrocchie di S. Andrea delle Fratte, 1824-27 (per Anthony John); S ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] alla morte, anche con l'imperatore Carlo VI.
Poco dopo esser entrato al , fu coadiuvato dal 1733da Andrea Altomonte, da lui avviato s., 276, 345; VI, pp. 23, 57, 163, 248; G. de Renaldis, Della pittura friulana…, Udine 1798, p. 123; G. C. Liruti, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] Napoli (Leone de Castris, 1986).Allo scoppio della crisi avviata dall'assassinio di Andrea d'Ungheria anche ; N. Barone, Notizie storiche tratte dai registri di cancelleria di Carlo III di Durazzo, Archivio storico per le provincie napoletane 12, 1887 ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...