GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] nel concorso vinto con il dipinto Andrea Contarini costretto ad accettare il di s. Luigi Gonzaga a s. Carlo Borromeo, opera distrutta dal terremoto del fu incaricato di staccare l'affresco di G.A. de' Sacchis, detto il Pordenone, posto sotto la volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] quali figli del pittore Carlo Cesare Giovannini, Chenna (1786) e poi, derivando la notizia da quest'ultimo, De Giorgi (1836) , nel 1723, il G. affrescò la cappella di S. Andrea. L'anno successivo fu decorata la cappella della Beata Vergine della ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] soprattutto l’importanza avuta da pittori felsinei come Carlo Cignani o Marcantonio Franceschini, le cui influenze prevalgono successiva (Pilo, 1985; De Rossi, 2004) gli riferì solamente la coppia di tele con i santi Giacomo e Andrea.
Le sue opere in ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] .Garbo, Raffaellino del (XIII, p. 170), Carli, Raffaello de (V, pp. 604-606), e Capponi, Raffaello de (V, pp. 552 s.), si veda: XXXI(1949), pp. 185-207 passim, 209 s.; C. L. Ragghianti, Andrea del Sarto a Cortona, in La Critica d'arte, VIII(1949), p. ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] pp. 389 s., si veda, per Andrea: A. Borzelli, L'Accademia del Disegno, Firenze 1952, pp. 55, 19; F. De Filippis, Il palazzo reale, Napoli 1960, p chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo III e di Ferd. I, in Napoli nobiliss., V ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] grandezza, che alcuni vogliono portata a Napoli da re Carlo di Borbone, altri più verosimilmente inviata in dono dal 1735-1861, Napoli 1930, pp. 60, 64, 71, 86-88, 95-99; F. De Filippis, La Reggia di Napoli, Napoli 1942, pp. 55, 60; C. Lorenzetti, L' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] riformatrice operata da Carlo Borromeo (nipote di Messina 1711, p. 257; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, a cura di G la scuola recanatese di scultura, Milano 1915; L. Planiscig, Andrea Riccio, Wien 1927, p. 324; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] ad oggi, Roma 1942, pp. 301 s.; A. de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1950, fig. 41; s.; A. Pampalone, Parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte. Rione Colonna, in Artisti 161 s., 165; A. Antinori, Carlo Marchionni in Santa Maria sopra Minerva: ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] incise come antiporta della Vita di Pietro Andrea Mattioli raccolta dalle sue opere da un accademico Giorgio lavorò a un S. Carlo Borromeo ed eseguì un dipinto con 331-347; Id., Cenni artistici di Siena e de' suoi suburbij, Siena 1840, pp. 24 (per ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] un ritratto a mezzobusto di Carlo V imperatore, da un disegno Madonna delle Arpie (1889) da Andrea del Sarto.
Nel 1892 il D Italia artistica illustrata, IV (1886), pp. 191 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...