CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] ). Nel 1859 comparve la seconda edizione curata da Carlo e Gaetano Milanesi sul codice più antico (Firenze Bologna 1926, p. 77; L. F. Benedetto, Un giudizio inedito di Xavier de Maistre sul Trattato della pittura del C., in Il Vasari, II(1928-29), pp ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] parere espresso oralmente da Carlo Volpe, sarebbe da Milano 1825, pp. 202 s., tav. CXXI; C. de Fabriczy, Il Libro di Antonio Billi, Firenze 1891, p A. Paolucci, Il Museo della collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 69-72; Historia ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] disegno) e i pittori Jacopo Chiavistelli, Agnolo Gori, Andrea Ciseri, quadraturisti, nonché Francesco Furini e altri.
Si 1975), pp. 163-169; M. Chiarini, Filippo Napoletano e il cardinale Carlode' Medici, in Paragone, XXVII (1976), 313, pp. 63 ss., n ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] dell'Eterno in gloria, con Cristo, la Vergine e s. Andrea nella cupola della cappella Colloredo alla Ss. Annunziata, progettata e 'artista. Mecenate del F. fu anche il cardinale Giovan Carlode' Medici, figlio del granduca Cosimo II e fratello del ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] primi del 1533, quando Andrea Doria, creato principe di Melfi da Carlo V, ospitava l'imperatore Mostra del Cinquecento toscano in pal. Strozzi (catal.), Firenze 1940, p. 36; C. De Tolnay, Michelangelo, I, Princeton, N. J., 1943, pp. 200, 235; III, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] famiglia del duca di Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi, lo invitò per diversi mesi de' quadri che quest'abile Professore fece fino da 4 anni per adornamento de del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, per due vedute della campagna ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] 1761 tornò a Milano, dove Carlo Gottardo conte di Firmian, da il 5 nov. 1807.
Il suo funerale, descritto da De Rossi, fu organizzato da A. Canova; vi parteciparono gli della sua mano. Fu sepolta in S. Andrea delle Fratte, accanto al marito; l'anno ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Trastevere (1601), al S.Andrea della stessa chiesa (1603), , per maggiore intensità, il S.Carlo che venera la Madonna dell'Arcivescovato neuf Muses du Palais du Luxembourg, in Bullet. de la Soc. de l'histoire de l'art français, 1941-1944, pp. 28-33 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] lo più nel commento di Giovanni d'Andrea), nella pagina d'incipit con l dei più antichi, in un codice di Barcellona (Arch. de la Corona de Aragón, Bibl. Auxiliaria, 19, c. 1r) e cui sono noti i legami personali con Carlo d'Angiò, così come dall'ambito ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] il nome di Carlo, lasciando le incombenze Adorazione del Ss. Sacramento (Gattaiola, S. Andrea), l’Allegoria del tatto e della vista Vertova, I, Torino 1990, pp. 153-155; A. Brejon De Lavergnée, in Nouvelles acquisitions... (1980-1982), Paris 1983, p. ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...