UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] verificò una sollevazione dei pagani e, nel 1046, con re Andrea I (1046-1061) salì al potere la linea collaterale in contesto della riforma finanziaria di Carlo I l'arrivo in U. da Napoli dell'orafo Petrus Simonis Gallici de Senis, la cui unica opera ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , nella quale è stimato «homo da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo, ed. 29 luglio 1529, tramite Pietro d’Andrea da Siena, suo procuratore di stanza la lettera spedita da Peruzzi a Carlo Tolomei per richiedere il saldo dello ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Napoli era attivo Mattia Preti. Giungeva da Roma, dove, a S. Andrea della Valle, aveva avuto modo di porsi in diretto confronto con le e un confessore (De Dominici, pp. 419 s.). Lo avevano convinto i favori concessi dal re Carlo II fin dal dicembre ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] una nota lettera di Giovanni de' Medici a Bartolomeo de' Serragli, datata al 27 maggio con quanto veniva messo a punto da Andrea del Verrocchio e dalla sua bottega, Cavallaro, Roma 1986, pp. 111-120; D. Carl, Das Inventar der Werkstatt von F. L. aus ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Nel 1067 il vescovo Andrea vi istituì un Capitolo cui archeologia e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale, F RivA 30, 1955-1956, pp. 93-105; B. De Gaiffier, Les légendiers de Spolète, AnalBoll 74, 1956, pp. 313-348; M. ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Constantium, in PG, XXV, col. 614; Gregorio di Tours, De gloria confessorum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS civiltà dal sesto secolo alla riforma di Carlo Magno, in Centri e vie d' apostolo, il sandalo di s. Andrea, è contenuta nel già citato ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] la multiforme commedia dell'uomo e 'de li vizi umani e del valore', novellistici a eroi mitologici o storici (come Carlo Figiovanni al posto di Ercole al bivio, X B. ritratto da un grande pittore come Andrea del Castagno (ciclo di villa Carducci a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] dopo qualche tempo furono completati da Andrea di Giusto. Paolo eseguì inoltre partire dall’intervento di Carlo Volpe del 1980 che ), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI (2001), 4, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] dell’Aquila, in precedenza evacuata. Per volere di Carlo I d’Angiò la città fu ricostruita «con più Nel 1310, infatti, Francesco de Crescenzo vi fece costruire il l’altare di Santa Maria del Soccorso, di Andrea dell’Aquila, e la tomba Agnifili (1480 ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] nel complesso monasteriale di S. Andrea - si è potuto ricostruire indole e funzione. Il fatto che Carlo ne disponga la vendita alla sua morte 1982, pp. 495-612; A. Jacob, Une bibliothèque médiévale de Terre d'Otrante (Parisinus gr. 549), RSBN, n.s., ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...