COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] nella chiesa di S. Andrea una cappella sepolcrale dove Federico, Girolamo, cardinale, Carlo e Marcantonio che succedette nel 225, 227, 230, 233 s., 237; Correspondance du nonce F. De Lagonissa (1627-1634), a cura di L. van Meerbeeck, Bruxelles-Rome ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] intervento in favore di Carlo Malatesta compiuto, a nome della Serenissima, da un Andrea Contarini non meglio definito e , Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patririi veneri, p. 504;Ibid., Maggior Consiglio, Deliberazioni (Leona), ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] seguenti fu sempre al fianco di Andrea Gritti nella guerra contro l' in Friuli e nel settembre 1524 accompagnò Carlo Contarini che andava oratore dall'arciduca d' 1832, p. 84; G. B. Della Volpe, De gestis militaribus Thadei Vulpiensis, in Di T. D. ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] seguente il B., in compagnia di Benintendi de' Ravignani, suo collega nella curia, venne Estensi.
Dopo la scomparsa del doge Andrea Dandolo cominciò per il B. un del doge all'inviato dell'imperatore Carlo IV riguardante la questione privata di un ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] granducale sottolineava "la lunga servitù" con cui Carlo Boni aveva ottenuto il vescovato di Angoulême, e per oltre la metà il principe Lorenzo de' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio di Andrea Minerbetti, che nel 1617 sposava l'altra ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] il cardinale Talleyrand de Périgord, riuscì a concludere le nozze di Maria col suo primogenito Carlo di Durazzo.
pagamento di 10.000 once d'oro.
Nella tragica morte d'Andrea d'Ungheria non mancò chi attribuisse a Maria delle responsabilità: certo ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] flotte, Marco Grimani per il pontefice, Andrea Doria per Carlo V, Vincenzo Capello per Venezia, portarono Fonti eBibl.: B. Varchi, Opere, Trieste 1858, ad Indicem;G. B. Adriani, Istoria de' suoi tempi, I, Prato 1822, pp. 35 ss., 65 s.; S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] dalle decime di quei paesi che l'imperatore Carlo IV aveva concesso come contributo per la ricostruzione delle figlia di Bertolino Baratti (de Baratiis). Da questi matrimoni nacquero tre figli, Giovan Francesco, Giovanni Andrea e Guglielmo, e ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] feste per le nozze di Giovanna con Andrea d'Ungheria.
Quando il fratello maggiore Carlo fu costretto a rientrare dall'Albania in di Stato di Napoli, Napoli 1876, pp. 28, 45; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] degli ausiliari veneziani, Carlo Gonzaga. Nel 1447 in unione con il fiorentino Andrea Banchi armò in Napoli una 559, c. 57v; Notule concistoriali del 1444; O. Malavolti,Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, Venezia 1599, III, cc. 47, 56v-60, 70; ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...