CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] si sposò anche l'unico fratello maschio, Andrea, ma ebbe solo una figlia che fu del marzo del 1459, di un inviato di Carlo VII di Francia, Jean d'Amancier. A .: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii ..., III, pp. 23, 9, 15; Ibid ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] risalire rapidamente a Orsini, Gomez e Carlo Di Rudio.
La condanna a morte Le fonti relative a Giuseppe Andrea Pieri, reperibili presso l’Archivio nel film Noi credevamo (2010), sceneggiato con Giancarlo De Cataldo, su cui si veda la discussione a ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] . Il F. doveva assicurare Andrea Doria, e attraverso di lui Carlo V, della fedeltà dei Senesi c. 160; A 27, cc. 70 s.; A 30 II, cc. 272v-273r; D 20: G. Nini, De successi e guerre d'Italia, VII, p. 135; D 50: A. Bardi, Historie di Siena, c. 146r; ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] magnifico e potente signore Malatesta Novello de' Malatesti e il magnifico messer Carlode' Malatesti da Sogliano" dall' 1484;ma lo stesso Lorenzo il 1º luglio scrisse ad Andrea Bartolini, affidandogli il compito di recuperare tutte le lettere che ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] come uno dei migliori collaboratori di Carlo d'Angiò duca di Calabria durante nel 1352.
Aveva sposato monna Andrea di Guglielmo Oricellari; dei suoi 81-121, 169-286; F-T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, passim;R. Davidsohn, Forschungen ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Pergola, il capitano fiorentino Carlo Malatesta.
In seguito si dei vescovato di Sion, Andrea Benzi, e approvata dal duca Vaticano, Reg. Vat. 353, f. 326v; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] (Francia e Milano) dal passaggio di Carlo VIII, il padre del F. si poi, usciti dalla porta di S. Andrea dopo un breve scontro con uomini del dal fratello del F., Scipione.
Bibl.: B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] nel settembre 1529, quando vi giunse Carlo V, ma il C., adducendo la 1539 per condolersi della morte del doge Andrea Gritti e per rallegrarsi dell'elezione Modena 1740, pp. 330, 333; G. Panciroli, De claris legum interpret.,Lipsiae 1721, p. 456; F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di Leinì, di Carlo di Mombello conte di Frossasco, del luogotenente del governo di Nizza Andrea di Monforte e di Grimaldi. Nel 1570 la contessa di Boglio era addirittura ritenuta "capo de la ugonotteria di tutta la Contea di Nizza" (V. Lauro a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] Roberto d'Angiò, la signoria avrebbe dovuto essere concessa a Carlo VI per un periodo di sei anni. Chiese inoltre garanzie Castellione fu liberato, mentre Colart de Colleville si rifugiò nelle torri di Sant'Andrea.
L'immediata ripresa delle faide ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...