PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] peli in sul mento» – critica aspramente i contenuti de La frusta letteraria, a suo avviso «miscela di poche Orazione funebre in morte di Carlo III, stampata da Giambattista ab illmo et excellmo D.J.C. Andrea Calvi publico juris interprete etc. 12. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] con l'assenso dell'imperatore Carlo IV.
La sua presenza a degli elettori del successivo doge Andrea Contarini, che fu eletto il pp. 401-404; F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, n. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] legato per affari al viceré don Francisco Fernandez de la Cueva, duca di Alburquerque, e dopo d’Ambra, Bartolomeo Steccuti, Carlo Ginori, Averardo Serristori, Pietro suor Clemenza, monaca nel monastero di S. Andrea a Genova, alle chiese di S. Ignazio ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] Nel 1380 si sposò con Selvaggia di Andrea di Segna, da cui ebbe almeno tre Vieri Guadagni, ambasciatore presso Carlo Malatesta, signore di Ninci, Roma 1992, ad ind.; … 1405-1406, a cura di L. De Angelis - P. Pirillo - R. Ninci, ibid. 1996, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] di Spagna, con Carlo V prima e con Filippo II poi, quando attorno alla Spagna gravitava tutta la Genova di Andrea Doria.
Il G la Repubblica nominò Giovanni Antonio De Marini nuovo ambasciatore residente a Madrid. Al De Marini, come agli ambasciatori ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] presenza di ser Giovanni di ser Filippo di Andrea Redditi in qualità di pubblico ufficiale, "si fra i quali erano Ippolito e Alessandro de' Medici e lo stesso Niccolò Machiavelli. anni, nel 1518) e Carlo, risulta che parteciparono allo squittinio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] quando Venezia aderì alla lega degli Stati italiani contro Carlo VIII, il B. era imbarcato in qualità di uomo giugno del 1510 il B. era tra i condottieri del provveditore veneziano Andrea Gritti all'assedio ed alla conquista di Vicenza; e nel luglio, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] dei dragoni di Carlo III di Borbone Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Archivio del cardinale Andrea Corsini, 2650, Serie I, ff. 1-4; Serie in Biografia degli uomini illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 402-404; P ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] uno de' maggiori sostenitori della famiglia Petrucci.
La F. fu sepolta nella cappella della famiglia, dedicata a S. Andrea, nella e altri membri della famiglia, Firenze 1973, pp. 504, 543; E. Carli, Il duomo di Siena, Siena 1979, p. 123; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] anche suo padre Andrea; egli fu confinato a Parigi.
La morte improvvisa di Carlo Zambeccari, avvenuta il d'Italia, II, Pistoia 1657, p. 197; L. Tonini, Rimini nella signorta de' Malatesti, I, Rimini 1880, pp. 247 s., 271; F. Bosdari, IlComune ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...