FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] più persone, fra cui il doge Andrea Dandolo e il Foscari.
Secondo raggiunsero nel Trevigiano l'imperatore Carlo IV quando scese per la Predelli, II, Venezia 1878, pp. 316, 327 s.; Raphayni de Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di E. Pastorello ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] di Emanuele Filiberto. Andrea Boldù e Sigismondo Cavalli quali non esita a chiedere al nuovo duca Carlo Emanuele I di provvedere in suo favore. 418, 427, 433; E. A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1863, p. 166 ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] prima del 1319 passò al Collegio dei maestri razionali. Andrea dal 1320 fu impiegato nelle province. Due altri Freccia su Giovanna I e Carlo III, Salerno 1889, p. 135; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles Ier ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] Il B. fu dichiaratamente "dottore come del resto il fratello Carlo (l'erede dei suoi mss.), certo con laurea "in M DC LXXXVIII. / Per Andrea Poletti / [linea] / All'Insegna dell'Italia à San Marco. / Con licenza de' Superiori, e Priuilegio.
Dalla ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] del tempo de' risultati che influirono sulle concezioni de' pensatori di sorveglianza. Dopo aver incontrato a Parigi Carlo Cafiero, si portò in Inghilterra e da Londra C. nei confronti della "svolta" di Andrea Costa. Se alla vigilia della lettera ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] meriti, lo nominò regio priore di S. Andrea di Piazza, con il trattamento di monsignore in morte della s.r.m. di Carlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome ); V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] era consigliere ducale con Bartolomeo Contarini, Andrea da Molin, Matteo Manolesso, Roberto Tiepolo alle proteste portate da Bonmesio de' Paganoti, procuratore e ambasciatore si era servita delle milizie di Carlo di Boemia; al loro comandante, Lepre ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] massicce diserzioni. Frequenti gli attriti con Carlo I che, il 30 apr. 1630 con tre carboni, nel mezo della cura de' quali morì il fisico et il chirurgo e da mar, filza 168, lett. n. 19 di Andrea Paruta del 9 ag. 1620; Ibid., Cancellier Grande. Ordini ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] in legazione a Bologna insieme con Andrea Vallaresso e con Uomo Querini. avevano riconosciuto come proprio signore Carlo conte di Valois, imperatore latino 'Eubea non ebbe tuttavia luogo per la morte di Guy de la Roche, avvenuta il 5 ott. 1308, e per ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] traccia della nascita di un figlio Carlo, avvenuta a Pisa il 28 gennaio . consorz. d. Città di Arezzo, Ins. 44: A. F. De Giudici, Serie uomini illustri aretini, f. 25r; ms. 48: Mem Carranza, Un professore pisano ... Andrea Bellavita, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...