FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] sec. XV da Giacomo Andrea, nel 1440 luogotenente del gran camerario, e da Caterinella de Majo. Il F. fu camerlengo e , p. 8 s; O. Mastroianni, Sommario degli atti della Cancelleria di Carlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XX ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] degli Annales Bertiniani e della Vita Hludowici, Andrea da Bergamo attribuisce la liberazione di Giuditta allo ital., s. 1, VI (1844), 1, pp. 41-47; A. Dove, De Sardinia insula.... Berlin 1866, pp. 40 s.; B. Simson, Jahrbücher des fränkischen Reichs ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] lo nominava erede dei propri beni insieme agli altri fratelli, Carlo e Nicola, cui raccomandava di custodire la parte del D. erano giunti nel 1465 poco dopo la morte del padre, Andrea, Manuele e Zoe si professavano ferventi cattolici; non stupisce ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] di Gerolamo di Andrea, dalla quale ebbe presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace vita, in Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 71; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] il diritto del tempo, cessavano "esse de familia patri sui" e quindi non re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato che comandava l'esercito della lega contro Carlo VIII, alla battaglia di Fornovo e nel ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] che accolse in Genova Í. Vélez de Guevara, conte di Oñate che dalla rapporti con il duca di Savoia Carlo Emanuele II, e fu risolto II, pp. 258-270, 480, 490; M. Labò, Il Gesù: Ss. Andrea e Ambrogio, Genova 1932, pp. 34 s.; E. Gavazza - F. Lamera, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] nonostante il parere favorevole del D'Andrea. Questi, come tutto il governo Niccolini) espresso nel 1854 da Carlo Troya: "Trovò le finanze oberate 43, 142. Sul D. negli anni Trenta si soffermano: R. De Cesare, La fine di un Regno, I,Roma 1975, pp. 248 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] granducale (fu segretario del cardinale Giovan Carlo e poi primo segretario di Stato, della sua eredità al figlio primogenito Iacopo Andrea, che fu sovrintendente alle poste del a Vincenzo Antinori, il secondo a Zanobi de’ Ricci, ma si trattò di mere ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] dal signor Carlo Falconieri di Messina. Cenni artistici dell'autore delle Memorie de' pittori G. Molonia, "Antiquari" a Messina tra Settecento e Ottocento: Luciano Foti, Andrea Gallo, G. G.C., in Moant. II Mostra nazionale dell'antiquariato, Messina ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] suo amico Andrea Doria.
Dopo la sconfitta della Repubblica (12 ag. 1530), l'A. fu costretto da Alessandro de' Medici, con il Nardi, dai fuorusciti a recarsi a Napoli per chiedere l'aiuto di Carlo V, che era colà arrivato il 25 novembre. L'A. però, si ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...