DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] archivi, se non in quanto essi per avventura mancassero". "La raccolta de documenti" era "ben avvanzata": "quasi tutto il primo libro della di alcuni protagonisti di quelle vicende, da Carlo Ruzzini ad Andrea Memmo. Il risultato: una solida storia ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] influenza per sostenere la loro causa, come mostrano i ringraziamenti di Carlo d’Angiò e, dopo la morte di Pironti, la difesa dei produzione letteraria. Oltre ad Andrea da Itri, furono suoi cappellani il magister Giovanni de Rocca e Benedetto di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] era primo cugino del cardinale Andrea e fratello di Federico, Santo Sepolcro, poi alla corte di Carlo V, quindi in Francia presso Enrico 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909-11, I, p. 12 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 166, 173, 175, 186 s., 190, 196, 210; II, pp. 52, 207, 241; III, p. 2; IV, p. 7; C. Tutini, Discorsi de' sette officii ovvero de' sette grandi del Regno di Napoli, Roma 1666, p. 45; G. Campanile, Notizie di nobiltà, Napoli 1672, f. 56; G. A. Summonte ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San di Dio. In quello stesso anno cedette al figlio Carlo una merced di 800 ducati annui sulle rendite del y Nápoles en el siglo XVI. El virrey don Pedro de Toledo, Salamanca 1994, pp. 362 s., 422, ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] e quando il giovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni per impadronirsi con la forza e del padre. Sopravvenuta però poco dopo l'imposizione di Carlo V di deporre lo Stato nelle mani di don Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] del 1469, raggiunse il duca Carlo e la sua corte a Bruxelles Kristeller, Un documento sconosciuto sulla giostra di Giuliano de' Medici, in Id., Studies in Renaissance thought tenue: la "Camera dipinta" di Andrea Mantegna, Mantova 1985, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] grazia della Chiesa romana e del re Carlo I d’Angiò: il padre di la costruzione della chiesa di S. Andrea nel borgo di Montemassi; destinò all . Arte e storia, Firenze 1900, p. 159; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, II, Paris 1905 ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] e il maggio 1363, con Andrea Scarsi e Conte Aiutamicristo, esponenti occasione dell'arrivo dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo a Lucca, di maresciallo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Curia de' rettori, nn. 27, pp. 119 s.; 29, p. 1; ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] principio motore' di John Toland e il materialismo di Julien Offray de La Mettrie. Sospeso nel 1832, ma richiamato a furor di presenti Giuseppe Garibaldi, l’esule calabrese Giovanni Andrea Romeo e Carlo Luciano Bonaparte, principe di Canino. Parlò di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...