FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] palazzo Doria Pamphili per assistere al battesimo di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria di Savoia Carignano. Cominciò così per la F leggano le dichiarazioni di V. Monti nelle lettere a Madame de Staël: "Non so se vi sia mai accaduto d' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] per terra e per mare (con Andrea Doria in quel momento assentista di il F. doveva ottenere da Carlo V il riconoscimento della giurisdizione di (giàD bis 4, 3, 14): P. De Franchi, Orationes; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] storico composto per le nozze di Giovan Andrea Doria Carretto e Livia Grillo, intitolato La la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele di Savoia o come 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia di Tommaso, nobile di Albenga, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] da parte dell’imperatore (vv. 9-10), le lodi ottenute dal celebre Andrea Navagero (v. 13), la fama di poeta ormai consolidata (v. 14) Cneo Pompeo e Carlo d’Asburgo, trasfigurando il secondo nel summus imperator del ciceroniano De imperio Cn. Pompeii ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , che continuava a proteggerlo, il 2 ott. 1768 Carlo Emanuele III nominò il G. avvocato generale nel Senato L. Bogino al G. durante la permanenza di questo in Sardegna); Lettere de' reggenti, mm. 2-4 (corrispondenza fra Bogino e il reggente Ignazio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...]
Il C. fu tra i principali collaboratori de Il Progresso. Giornale italiano di scienze mediche Mordini, Ferdinando Zannetti, Andrea Pellizzari e dallo stesso Cipriani eventi che, dopo la sconfitta di Carlo Alberto, portarono alla caduta dei governi ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Carlo V assicurava che poi si sarebbero recuperate le posizioni eventualmente perdute. Ma il doge Andrea anche nello stesso cod.: Successo di quelli Secretarii del Consegio di Dieci et de Pregadi che rivellorno li secretti al Sig. Turco,c. 110 r. Dei ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Pigafetta si recò a Valladolid, dove era Carlo V, cui offrì una copia del diario che Pigafetta fu ascoltato dal doge Andrea Gritti e dal Collegio, a Venezia della Relazione fu il gran maestro Philippe de Villiers de l’Isle-Adam; il testo fu ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] pubblica. L'opera recava una dedica al marchese Giovanni D'Andrea, ministro delle Finanze e degli Affari ecclesiastici, in cui collaboratore, come direttore generale, l'amico e poi biografo CarloDe Cesare. Il re lo inviò, insieme con il diplomatico ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] imperatore Carlo V con il grado di colonnello cesareo: in quell'anno venne inviato da Antonio de Leyva 155, 177 ss., 182, 257-260, 269; A. Segre, L'opera politica-militare di Andrea Provana di Leynì..., in Atti d. R. Accad. dei Lincei, cl. di sc. mor ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...