GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il G. ebbe la carica Bologna. Il 18 aprile seguente si recò a Rimini per esortare Carlo e Pandolfo Malatesta a venire a Firenze per prendere il comando ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] con Piero Guicciardini, sotto la direzione di Andrea di Tommaso Signorini; nel 1514, dopo la qualche giorno dopo, a Bologna, incontrò Carlo V.
Di ritorno a Firenze, il Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] case a Venezia e Mestre, e un Andrea Padoan, reo confesso, che svelò per intero e di due figli, Francesco Antonio e Carlo.
Dopo la editio princeps, le Ducento 33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco I de' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] ai dipinti del chiarissimo cav. Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia Epoca, diretto da Pinto, Leopoldo Spini e Andrea Cattabeni. Il primo numero uscì il 16 sardo dal ministro degli Esteri, Carlo Rusconi. A causa del mancato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] nel 1355 chiese (e ottenne) a Carlo IV la cittadinanza esente a Cremona - l'uccisione del fratello Andrea, marito della regina di , sottintendendo che vada controllata ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] alto tradimento. Già nel marzo 1269 Carlo I aveva affidato al F. e ad Andrea da Capua, avvocato della Magna . per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 77 s. n. 5; A. De Leo, Codice diplom. Brindisino, a cura di G.M. Monti, I, Trani 1940, pp. 186 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] 1602, ad Andrea Cioli, che insieme con il segretario Belisario Vinta aveva negoziato le nozze tra Maria de' Medici ed e lettere dal 19 febbr. 1617 al 22 ott. 1622).
Il cardinale Carlode' Medici, stimando il L. "uno dei più intimi et più fidati ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...]
Tra questi spicca la rappresentazione de La Flora, commedia in versi di Andrea Salvadori musicata da Marco da Gagliano l'obiettivo di conquistare Mantova, dove si era insediato Carlo Gonzaga di Nevers. Odoardo dovette pagare contributi agli invasori ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] c. 23), ma anche con giovani funzionari alle prime armi, come Andrea Cioli. Con la morte di Clemente VIII il mandato si allargò nel di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e Cosimo de’ Medici. A causa delle notizie su epidemie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] cui erano membri anche Andrea Serrao, Andrea Leone, Domenico Diodati, e dedicò a Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III di Spagna.
L'opera partiva da compare, sotto l'anno 1796, nell'Indice de' processi dell'Inquisizione deirei di Statodal 1794 in ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...