BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] 'arrivo dell'imperatore Carlo IV, fu fatto in compagnia del notaio Angelo di Andrea Guidarelli. Il tribuno gli svelò il 188-194; n. LXXIII, pp. 196-204; L. Bréhaut, G. B. roi de France, in Revue contemporaine, s. 2, XVII (1860), pp. 5, 34, 238, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] 1213, poiché nel giugno ricopriva ancora quella carica un Andrea; dové conservarlo, come di consueto, fino all'ottobre nel D. quel Giovanni Del Giudice "de Cithara de reg. Caccavarii" (cioè S. Carlo ai Catinari), che nel 1277 permuta con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] dei primi decenni del secolo, quali Andrea Memmo e Giacomo Casanova.
Intraprese al soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII).
La Casanova, che ne raccontò la morte nel suo Précis de ma vie. Questi era stato assunto un poco ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] colleghi in questa occasione Andrea Venier e Daniele n. 115, 388 n. 243; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, 1329-1399, a cura di N. Nicolini, La solenne ambasciata veneta a Carlo di Durazzo, in Arch. storico per ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Sicilia è il dono, fatto da Carlo II, di una pregevolissima Bibbia legata testamento concerne il fratello Andrea che, il 29 7181, 7272, 7430, 7435, 7537, 7548, 7618, 10281; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., I-IV, Paris 1884 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] e mediatrici: Teresa, sposata con il duca E. Massimo, Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con il per il ritorno dell'espulso F. De Boni e firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Niccolò Michelotti per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a , con Paoluccio d'Andrea e Giovanni di Tolomeo 1907), pp. 369-462; J. Glénisson, Les origines de la révolte de l'État pontifical en 1375, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] suo più diretto concorrente (Giovanni Andrea Pallavicini) non superò i 153 Giulio Cesare Vachero, appoggiata da Carlo Emanuele I di Savoia, raccogliendo . X.1.53: A. Della Cella, Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova sino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] vescovato di Andrea Capograssi, maestro elemosiniere, cappellano e familiare di Carlo di Calabria. 153 ss.; Suppl., ivi 1931, pp. 44 ss.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à 1471. L'antagonisme entre les Romains et le Saint-Siège, Paris 1922 ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] , il cui inserimento nel secondo stato era stato confermato da Carlo Emanuele I il 1° apr. 1626, con patenti di . 88, 350; II, p. 20; E.-A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble 1900 [finito di stampare nel 1910], ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...