MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che continuarono una e fu sconfitto nel 1405 da Carlo Malatesta.
In questa guerra anche , pp. 69-71, 73, 75, 77-79, 81, 83; G. Albertucci de' Borselli, Cronica, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, pp. ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] . Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, pp. 373 s.; O. Foglietta, n.s., XXX (1990), p. 143; Id., La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, pp. 39, 108, 314, 568. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] combatteva allora la prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con un violento scontro tra il doge Andrea Gritti, che sosteneva le ragioni 1870-1888, ad Indices;J. Burchard, ... Diarium sive de rerum urban. comment. (1483-1506), a cura di L ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Costantinopoli come segretario dell'ambasciatore Andrea Gritti, che doveva stipulare Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia chroniques vénit. de la Marcienne et leur import. pour l'histoire de la Romanie, in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] obbligò a pagare all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo la somma canto della loggia, Andrea soprascripto fe' puonere Mirot, Études lucquoises, Forteguerra Forteguerra et sa succession, in Bibliothèque de l'École des chartes, XCVI (1935), pp. 302, 305 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Andrea Doria alla Prevesa non poteva che confermare le radicate diffidenze nutrite da Venezia verso la lealtà di Carlo Venezia, Miscell. codd., I, Storia ven., 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 484; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Zibello, Castellina di Soragna, Costamezzana, Sant’Andrea, Varano de’ Marchesi, Costamezzana, Solignano, Tabiano e Bargone assegnato pro indiviso a Gian Francesco, Pallavicino, Gian Ludovico e Carlo.
Rolando morì a Busseto il 5 febbraio 1457.
La ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] fu intrapreso poi dal Frescobaldi in compagnia di Giorgio Gucci e di Andrea Rinuccini nell'agosto del 1384, il D. non poté partecipare, con Giovanni de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore a Napoli, presso Carlo III, ormai ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] a essere il principale finanziatore di Carlo V e come d'altra parte ad Andrea Doria risultasse più gradito il malleabile pp. 696 s.; G. Saige, Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco depuis le XVe siècle, II, Paris 1901, pp. 71 ss ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La famiglia - appartenente al vedova di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo (IV) Gradenigo, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; Avogaria di Comun, Libri d'oro, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...