LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] che coinvolse nel piano, oltre all'amico Girolamo Olgiati, Carlo Visconti e una eterogenea e nutrita schiera di favoreggiatori, cui e dei suoi seguaci: così Zaccaria de' Saggi ricorda che "Zohanne Andrea da Lampugnano […] era malissimo disposto verso ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] anche il fratello Andrea, che era mancanza di mezzi: Storia delle Zecche del Regno sotto Carlo I d'Angiò.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere N. Cortese, Firenze 1926, pp. 161, 337 e passim; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I, pp. 78, 81, 83 ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] dalla censura; altri, come Bianca de' Rossi ed Evellina, pubblicati in ). Della raccolta fanno parte gli ultimi scritti Carlo Cottone, principe di Castelnuovo (in Nuova Antologia , II (1838); La Saracena del maestro Andrea Butera, in La Lira, II (1854 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] versione che il F. e l'oratore Carlo Grati dovevano seguire nel presentare l'accaduto al Leone X per il tramite del cardinale de' Medici, ma la prigionia del F Il progetto iniziale fu attribuito dal Lamo ad Andrea da Formigine, attivo in quegli anni a ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] Nel 1666 il duca Carlo Emanuele Il inviava in il Senato l'incaricò, assieme ad Andrea Valier e Francesco Morosini, di visitare 188; Ibid., Mss. It., cl. VII, 1888 (= 8427): Libro de' nobili;Ibid. Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Gradenigo 15 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di Sestri Ponente.
Tra dal re di Francia Carlo VII. Per contrastare Roma 1961, ad Ind.; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta edita, s. 3, IV (1912), pp ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] spense il 23 ag. 1538, lasciando nel testamento unico erede il figlio Andrea. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce alla citati da numerosi studiosi, tra cui: G. De Leva, Storia document. di Carlo V, III, Venezia 1867, capitoli II-VI, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Stefano venne stipulato nella casa di Cristoforo De Fornari di Bartolomeo che, se già Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è questa la sabauda del 1625, da fedele vassallo di Carlo Emanuele I; e la Repubblica fece' ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo nobile venetiano abbitante nella Città M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese un capitolo delle relazioni fra Venezia e Carlo I d'Angiò (1277-1282), in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] un fratello, Girolamo, ebbe figli (Andrea, morto giovanissimo, e Caterina).
Il Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico (la momentanea riconciliazione b. 459/15, 19 maggio 1562; Procuratori di S. Marco de supra, Commissarie, bb. 71-72, 86, 92, 97, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...