CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] una serenità maestosa in faccia". "Affettuosissimo principe" lo loda Andrea Valier.
Signorile e generoso il C. s'accattiva la . Yriarte, La vie d'un patricien de Venise..., Paris 1874, p. 36; G. Claretta, ... Carlo Emanuele II..., II, Genova 1877, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni XIII
Roland Pauler
Figlio di un certo Giovanni Episcopo, apparteneva certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come sostenevano alcuni studiosi - alla famiglia dei Crescenzi, [...] donazione dell'Esarcato fatta da Carlo III - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato pp. 164-67.
Id., Relatio de legatione Constantinopolitana, ibid., pp. 200-03, 206.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] S. Pietro de Copernulis, il beneficio e vicariato di S. Bernardino de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella lo volle con sé, nell'aprile-maggio 1538, a Nizza, dove Carlo V e Francesco I si incontrarono per trattare la pace. Non è ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] chiedere aiuti francesi per poter pagare Andrea Doria ancora per un anno. a Roma in vista di un accordo con Carlo V e subito dopo si informò dal Cromwell e del Seicento, Napoli 1975, ad Indicem;G. de C. Parmiter, The king's great matter. A study ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1882, ad Fabbri, La signoria di Malatesta Malatesti (Andrea) signore di Cesena (1373-1416), Malatesti, Cesena 2000; La signoria di Carlo Malatesti (1385-1429), a cura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] .
Al monastero di S. Andrea, Pietro affidò la formazione propriamente di mobili alleanze prodotto dalla discesa di Carlo VIII, il F. trovò presso il Paris 1961, pp. 160, 306, 533, 601 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Genova 1968, pp. 562-568, 645- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] facoltà di Lettere, Carlo Morandi. Si laureò nel giugno 1940, discutendo una tesi su Andrea Luigi Mazzini, argomento per Cantimori. Dalla tesi pubblicava il saggio Sull’opera di Andrea Luigi Mazzini “De l’Italie dans ses rapports avec la liberté et ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata in Spagna al fine di porgere a Carlo V le congratulazioni per la sua e la città di Firenze, dal suo esilio di Sant'Andrea in Percussina non cessava di seguire gli avvenimenti politici. L ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] per questo) un suo fratello, Andrea, avesse abiurato il cattolicesimo e il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio: della pace di Bologna tra Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] nella quale l'abate Andrea Tosi, esule dalla Repubblica ragione adattandomi a questo soggiorno - confidava all'amico Scipione de' Ricci - col treno di vita che per me è Giacomo Filippo Durazzo e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra i primi e più ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...